LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti
Andrea De Palma, Antonio Cascarano

Aglianico Camerlengo …. La “DIAGONALE” 2009: evoluzione e piacevolezza in vari formati …

5 Gennaio 2022Andrea De PalmaNessun commento

Siamo in Basilicata alle pendici del vulcano Vulture e qui dimora uno dei vitigni più importanti d’Italia, l’Aglianico, da cui scaturisce un vino dal carattere deciso dal colore impenetrabile e, profumi che spaziano dai frutti neri alle spezie, ma soprattutto con un corredo tannico davvero importante.

La zona di produzione è abbastanza circoscritta fra i comuni di Rionero, Melfi, Maschito, Barile, Venosa e Rapolla e, in quest’ultimo c’è Antonio Cascarano con i suoi cinque ettari e una cantina storica da cui prendono vita dei “nettari” di poesia purissima come il Camerlengo.

Antonio è un professionista che ha deciso di ritornare alla sua terra e dare lustro e dignità a un territorio splendido facendo vini in modo artigianale con la classica ricetta dell’ascoltare la vigna e rispettare la terra.

In cantina l’unico segreto per la lavorazione è l’olio di gomito, esperienza e tanta pazienza. Qui la materia prima è coccolata mai stravolta affinché arrivi sana e integra dalla vigna… e ogni annata è diversa dall’altra unico indicatore del vino di qualità.

Il Camerlengo degno figlio di Antonio, istrionico, estroverso, camaleontico, goliardico e amante della sua terra e, che non vuole assomigliare a nessuno, nasce dalla vigna Piano di Croce, su terreni ricchi di nutrimenti dati dalla colata di pietra lavica del vulcano addormentato a circa 550 mt s.l.m. con fermentazione spontanea e affinamento in tini di legno (castagno prodotte in Basilicata): non chiedetemi per quanto tempo perché la risposta di Antonio è “quanto basta” …

Ma, torniamo al titolo che ci vede coinvolti nella degustazione dell’annata 2009 molto interessante perché abbiamo assaggiato quattro formati diversi di bottiglie con all’interno la stessa annata ecco perché chiamata ‘Diagonale’ per comprendere la capacità evolutiva in base al formato.

Si, perché Antonio si è divertito da sempre ad imbottigliare il Camerlengo nei vari formati, ma solo per farne una memoria storica che apre in occasioni speciali: bottiglie che si vendono poco o mai.

Premetto che dopo svariati confronti emerge che non esiste una regola esatta, ogni annata reagisce diversamente; ci sono annate che evolvono meglio nei grandi formati e viceversa.

Ma, ma si considera sempre l’evoluzione al momento in cui stappiamo una bottiglia, perché è solo allora che valutiamo il vino, cioè nel momento che lo dobbiamo bere.

Ed è inutile scommettere su quello che berremo se la stappiamo fra un anno o fra dieci anni… la valutazione va fatta nel momento che dobbiamo bere il vino, viceversa possiamo solo fare delle valutazioni approssimative e scommettere sul futuro; perché un vino artigianale è materia viva e l’esperienza mi dice che ogni vino non è pronto ma lo potrebbe essere domani e viceversa.

Insomma, a mio modesto parere e dopo aver ascoltato gli altri partecipanti, la 2009 di Aglianico Camerlengo è sembrata più pronta nel formato più grande la Mathusalem che contiene sei litri di vino.

Il Camerlengo ha sempre nel suo corredo olfattivo frutti neri come mirtillo, amarena, mora, spezia nera e sprazzi di anice e liquirizia. Non manca mai la nota balsamica, china, rabarbaro, cuoio dolce e tabacco scuro.

Al gusto è sempre deciso con impronta tannica amaricanti importante e, caratteristica comune a molti Aglianico.  La spalla acida è sempre di rielevo sempre supportata da tanta mineralità e un estratto importante.

In questo contesto abbiamo preso in considerazione la capacità espressiva dei profumi e la loro qualità, mentre al gusto abbiamo considerato l’evoluzione dei tannini in combinazione con il frutto e l’equilibrio generale fra i vari componenti, nonché la piacevolezza di frutto nel finale gustativo… cioè: cosa mi lascia il vino alla fine nel palato e quanto si fa ricordare?


Voglio precisare che stiamo parlando di bottiglie di altissimo livello, qui non c’è il più buono o il più brutto, noi abbiamo solo espresso una valutazione di bevibilità al momento dello stappo… ma sicuramente ogni bottiglia ci racconterà una storia diversa negli anni a venire, capovolgendo tutto o confermando.

da sinistra: Mathusalem, Jeroboam, Magnum, 0,75

La MATHUSALEM, a mio modesto parere, è sembrata più pronta delle altre. Nel complesso emerge tanta eleganza olfattiva i profumi puliti e ben distinti e molto persistenti. Al gusto è la piacevolezza del frutto che prevale con le parti morbide, mentre tannini e acidità arrivano appena dopo ad equilibrare il tutto, senza mai prevalere.

Il seguito è solo sapidità, mineralità e tanta piacevolezza con l’amaricante dei tannini che si fanno sentire accarezzando le gengive; piccola nota conclusiva è il pepe nero che ti solletica il palato.

In conclusione un vino molto raffinato che a bottiglie coperte avrebbe dato filo da torcere a tanti vini esaltati e blasonati del centro e del nord.

La JEROBOAM da tre litri sfoggia gli stessi profumi ma leggermente contratti; emergono più note scure come la grafite e il resinoso con sbuffi di incenso. Al gusto il tannino è leggermente meno evoluto e prevalgono sul frutto. I toni balsamici avvolgono la onnipresente sapidità e mineralità. Il finale ha una nota di pepe verde e frutto. In conclusione un gran vino ma magari il prossimo anno sarà più equilibrato.

La MAGNUM da 1,5 litre ha un esordio nei profumi quasi da vino novello ricco di frutto rosso vivido, fresco con sfumature di alloro ed erbe officinali, manca il corredo ben distinto dei frutti neri come i precedenti. Al gusto la nota mentolata è prevalente, ricco di frutto e succoso con tannini meno evoluti ma con un finale succoso e piacevole. In conclusione un vino contratto che berremo bene nei prossimi anni.

La classica bottiglia che trovate nel ristorante cioè la 0,75 sembrava un succo di amarena, ritroso al gusto e nei profumi. Con tannini che sembravano molto giovani, forse ancora troppo irruento, perdeva nella sua eleganza. In conclusione un vino da lasciare in cantina per qualche anno.

Ma, anche qui è doverosa una precisazione; quando andiamo al ristorante dobbiamo pretendere di decantare un vino del genere, perché il piccolo formato per tutti i vini di qualità è un costrittore di profumi e del gusto, quindi ossigenare bene nel decanter e nel bicchiere bello ampio.

Magari iniziamo a sorseggiare una bollicina ancestrale Jinette sempre di Antonio (https://andreadepalma.it/cascarano-antonio-rapolla-jinnete-ancestrale/ ) e così diamo il tempo al vino di allargarsi ed esprimere al meglio le sue potenzialità…

Concludo augurandovi sane bevute con vini come quelli di Cascarano, e soprattutto andate a trovarlo per farvi coinvolgere dalla sua esuberanza e passione per le tradizioni e la sua terra.

Camerlengo 

Azienda Agricola Rapolla

Via T. Tasso, 3 85027 Rapolla PZ

Tel. 335 251885

Tel. 348 7781396

Telefax: 0972 760738

 

 

 

 

 

 

Tag: Aglianico, Aglianico del Vulture, Antonio Cascarano, Basilicata, Camerlengo, Vulture
Post precedente Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999 Prossimo Post Il Primitivo tutto al femminile di Plantamura a Gioia del Colle: tre etichette e tanta piacevolezza…

articoli collegati

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De Palma

La Basilicata da Perbacco a Bari con l’Aglianico di Emanuela Mastrodomenico

29 Febbraio 2016Andrea De Palma

Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

12 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421