LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Una verticale Di Brunello Biondi Santi senza tempo a Borgo Egnazia con Jacopo Biondi Santi.

10 Novembre 2015Andrea De PalmaNessun commento

Borgo Egnazia, 10 novembre 2015

 

Jacopo Biondi Santi si racconta in Puglia e lo fa in un Resort dal fascino senza tempo come Borgo Egnazia a Savelletri (BR) in Puglia, non ci sono molte parole per descrivere una location che “ferma il tempo” appena ci entri, uno stile di vivere la Puglia unico e che colloca questa regione ai vertici dell’ospitalità di charme.

 

Borgo Eganzia Corte

Borgo Eganzia Corte

 

La forza di una bottiglia di vino sta nella sua capacità di suscitare emozioni, al di là, del

Jacopo Biondi Santi con la sua batteria di Brunelli e non solo

Jacopo Biondi Santi con la sua batteria di Brunelli e non solo

 

vino stesso. Certi vini sono capaci di fermare il tempo, sono in grado di farti andare avanti o indietro negli anni, sono capaci di creare dei fermo immagini di quotidianità vissute o immaginate.

Certi vini… hanno la capacità di farti entrare in altre dimensioni: ecco scoperta la curvatura spazio tempo del capitano Kirk di Star Trek…!!!

Brunello Biondi SantiLeggevo tempo fa di poeti e della capacità allucinogena dell’assenzio e dell’uso smodato che ne facevano alcuni; ma, mi domando; allora questi non hanno mai bevuto un Biondi Santi di annata…!!!!!

A parte questa dichiarazione d’amore di un appassionato del vino vero, il 10 ottobre ho avuto il privilegio di “bere” i Brunelli di Jacopo, raccontati e letti da un appassionato Paolo Lauciani –docente della Fondazione, quasi fosse parte di una famiglia. Ecco vedete, si capisce subito la differenza di uno che beve e ti degusta un vino; mentre Paolo lo leggeva e condivideva le sue emozioni con tutti noi, infarcendo le note gustative che emergevano dal bicchiere, con la storia di vita vissuta della famiglia Biondi Santi.

Certificato di ricolmatura

Certificato di ricolmata

Nel frattempo i sommelier della Fondazione ci completano di versare i vini in tutti i bicchieri. La curiosità è troppa e man mano li annuso tutti e, furtivo, riesco a bagnare la punta della lingua in attesa di condividere con Lauciani questo nettare.

In quei bicchieri cerano settecento anni di storia di vino, e una selezione clonale di Sangiovese partita da lontano, il BBS11, un clone ben acclimatato, che segna tutti i vini di un colore non carico, grande struttura PicsArt_11-03-07.33.53

acida e tannini setosi ed di elevata qualità.

La prima fila è destinata ai vini provenienti dalla Tenuta Castello di Montepò, una batteria di vini dal vestito elegante, ma con uno stile moderno, creata da Jacopo, ma sempre con il marchio di qualità Biondi Santi. Anche in questa tenuta è stato impiantato il clone BBS11 che ha assicurato una qualità costante.

Partiamo dal Morellino di Scansano 2010, 95% di Sangiovese e una pennellata di Cabernet Sauvignon e otto mesi di barrique. La zona è quella maremmana, i profumi si aprono con note mediterranee, nuance resinose e frutto dolce con fondo di spezie, che si ritrovano ben dosate al palato, seguita da mentolato e tanta freschezza, rinforzata da sfumature agrumate e tannini vellutati.

Il Sassoalloro 2010 vuole essere una versione più frivola di Sangiovese in purezza, e Jacopo ci riesce, con fermentazione a basse temperature, barrique crude e slavate per eliminare il verde dei tannini. Il colore è porpora scarico, volutamente vuole uscire dall’idea del classico Brunello. E ci riesce agevolmente, visto i profumi netti e vivaci, di muschio, arbusti, leggero balsamico e legno -16 mesi- ben dosato che esalta un frutto sinuoso; al palato si ripropone l’amarena selvatica e un corpo sostenuto da acidità e tannini eleganti, con una succulenza mentolata nel finale.

La versione riserva del Sassoalloro 2006, ci conferma la capacità evolutiva della casa Biondi Santi, sempre 16 mesi di Barrique cruda, dal colore intenso, e dalle piacevoli note di evoluzione del Sangiovese, come pellame, cuoio dolce e sottobosco, segnatamente mirto e resina; pura eleganza con una persistenza interminabile; non da meno al palato con i soliti tannini vellutati e tanta acidità, pepe e frutto che si mescolano ad una chiusura mentolata.

Lo Schidione, per noi annata 2004, è il bordolese della famiglia, con 40% Cabernet Sauvignon, 40% di Sangiovese e 20% di Merlot con 30 mesi di botte. Un vino che si difende bene nella famiglia dei sangiovesi; già nei profumi sfodera frutti di bosco come ribes, more e spezie associate a nuance mentolate e balsamiche, avvolte da liquirizia e cacao; il sorso regge bene un impatto grandioso, fatto di tannini di rango e tata acidità, segnato da caratteristiche note di salmastro, graffite, tabacco ed eucalipto per un finale ricco di frutto.

PicsArt_11-03-07.37.44

Ora la musica cambia e i predecessori hanno solo scaldato un palato che grida ad alta voce la voglia di iniziare con i Brunelli. Qui i toni si abbassano, come a inchinarsi difronte all’ingresso del “Re”, il Brunello di Montalcino.

L’approccio è supino e comprensibile da parte di tutta la sala. Il clone BBS11, come già detto, fa egregiamente il suo lavoro nella Tenuta il Greppo da quasi 400 anni, donando eleganza e longevità ai suoi figli, che fermentano e maturano in legno.

È importante evidenziare che a tutti i possessori di Brunelli di vecchie annate è assicurata la colmatura delle bottiglie, con certificato di garanzia, che avviene con lo stesso vino della stessa annata. Tra di loro si assomigliano per impronta cromatica da rosso rubino scarico e unghia aranciata lucida e viva.

Giuseppe Cupertino, Jacopo Biondi Santi, Paolo Lauciani

Giuseppe Cupertino, Jacopo Biondi Santi, Paolo Lauciani

 

Brunello di Montalcino 2008, un’annata considerata eccellente, anche se giovane è già segnato da profumi intensi e suadenti, con l’impronta cromatica trasparente ma consistente. L’ampiezza olfattiva è già evidente, ma anche se giovane le dolci note di tabacco, sottobosco, e liquirizia sono avvolte e sospinte verso l’alto da sbuffi di salmastro molto delicato; al palato mostra subito i tannini, figli del BBS11, già setosi, compatti, uniformi e di alto rango, inevitabile struttura acida importante e sapidità elevata, per un finale che ha ancora bisogno di distendersi.

Il Brunello 2007 si mostra sottotono in confronto al precedente, ma comunque sfodera dei profumi che spaziano dal sottobosco a tostatura di caffè, per passare alla rosa appassita e a un minerale che gli dà slancio olfattivo; fresco con note agrumate e di liquirizia è al palato, tannini e struttura acida restano invariati, ma perde nel finale.

Il Brunello 2006 Riserva si mostra subito elegante e sobrio, con i profumi ancora serrati, ma che già lasciano trasparire un naso poliedrico e ricco di sfaccettature, a partire da un frutto integro e vellutato; ottimo il corredo tannico sostenuto da ampia acidità e succulenza, ravvivata da note mentolate e pepate, con finale fresco e leggiadro nell’insieme, un vino che leggeremo meglio fra qualche anno.

Ampio i profumi che spaziano dal resinoso al tabacco dolce nel Brunello 2007 Riserva, sicuramente con una marcia in più al base 2007 e al precedente 2006, i balsami si fondono mirabilmente con nuance di eucalipto e sottobosco, che lo rendono persistente e irresistibile nei profumi; la trama gustativo è di alta levatura, setoso ma incisivo e affilato, penetra con dolcezza ma poi si fa sentire con vigore, i tannini sono perfetti e di nobile artigianato, l’acidità avvolge tutto e slancia un sorso prefetto e succulento che non finisce mai.

E ora è il momento di sentire il 1988 riserva e il 1983, già nei colori vivaci e integri si annunciano due bicchieri di grande spessore. L’approccio al bicchiere è sommesso, misto di curiosità e religiosità con il timore di essere incapace a comprendere vini di quasi trent’anni.

Le aspettative non sono disattese, ma è la conferma che i Brunelli sono ingiudicabili prima di vent’anni e, tutto quello che abbiamo scritto in precedenza verrà cancellato nelle degustazioni dei prossimi anni, tutte le certezze precedenti crollano e si resta increduli davanti alla capacità dinamica ed evolutiva dei Biondi Santi.

Che tristezza, pensavo di aver capito tanto… ma tutto crolla in pochi secondi e allo stesso tempo si gioisce per le sensazioni che ci stanno per dare i due bicchieri.

Sorprende la freschezza olfattiva del Brunello 1988 Riserva, la florealità è vivace e non appassita, il frutto è integro e non evoluto. Le note di pietra focaia e salmastre sono seguite da cuoio e mineralità persistente; al palato è pura eleganza con corredo tannico perfetto, eleganti e incisivi, notevole e la spalla acida e la succulenza per un finale raffinato.

Il Brunello 1983 Riserva, ci dà il la sciabolata finale, asfaltando le nostre personalità e rendendoci, muti e succubi del pregiato nettare. Anche qui pietra focaia ma associato a pasta di olive, erbe officinali e liquirizia per dei profumi che passano al cuoio e al frutto senza mai esaurirsi; ma è al palato che sfoggia dei tannini spettacolari, ancora troppo vivi e uniformi, le note agrumate rinfrescano un sorso intriso di succulenza e piacevolezza unica, sembra un vino ancora troppo giovane, sottolineata da sensazioni saline che continuano a solleticare il palato. Insomma, un vino con un finale che spiazza tutti e ci lascia a bocca aperta.

Lunga vita al Brunello Biondi Santi…

 

 

BIONDI SANTI

Villa Greppo 183

53024 Montalcino (Si)

 

TEL. +39 0577 848087

FAX +39 0577 849396

www.biondisanti.com

Tag: Biondi Santi, Borgo Eganzia, Brunello di Montalcino, Jacopo Biondi Santi, Verticale
Post precedente Leone de Castris, 350’anni e non sentirli… traguardo invidiabile per una delle più storiche famiglie del vino italiano. Prossimo Post Poggio al Bosco di Botromagno: La puglia dei bianchi “longevi”…

articoli collegati

VENERDì 13 GENNAIO 2017 A BORGO EGNAZIA, DEGUSTAZIONE VINI TEDESCHI a cura di ASSOENOLOGI PUGLIA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA:  A CURA DI EDMUND DIESLER & RICCARDO COTARELLA

12 Gennaio 2017Andrea De Palma

IL 23 DICEMBRE TUTTI A BORGO EGNAZIA PER I MERCATINI DI NATALE E PER FESTEGGIARE  I “5 GRAPPOLI” CON LA FONDAZIONE SOMMELIER PUGLIA

18 Dicembre 2017Andrea De Palma

DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017

11 Giugno 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421