LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Brandisio il Primitivo “nutraceutico” di Oreste Tombolini a Carosino (Ta) in Puglia

30 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

… Sì, lo so, fa caldo e d’estate è preferibile bere bollicine e vini bianchi. Ma io sono un appassionato e sento il dovere di consigliarvi produttori che fanno vino per passione e lo fanno bene.

Oreste Tombolini è un produttore che fa vino prima per sé per poi concederlo a pochi fortunati. Questo anche perché produce solo diecimila bottiglie con la sua piccola vigna di due ettari a conduzione artigianale, seguendo gli insegnamenti del nonno.

Solo alberelli di oltre cinquant’anni, in zona Monteparano e Fragagnano, che ad andar bene  producono max settanta quintali, incendi permettendo.  Tutto ed esclusivamente secondo le usanze di un tempo, senza uso di chimica né in cantina né in vigna.

Tombolini Brandisio 15
Tombolini Brandisio 9
la cantina
Oreste Tomblini

Macerazione e fermentazione spontanee in acciaio fino a portare a zero gli zuccheri, laddove   possibile. A causa delle continue variazioni climatiche Oreste passa più volte in vigna raccogliendo solo i grappoli maturi. Pressatura in torchi tradizionali senza mai stressare gli acini. Poi almeno dodici mesi di barrique esauste. Infine a dormire per minimo sei anni prima dell’imbottigliamento.

Nel 2020 al quarto passaggio in vigna ha prodotto un dolce naturale che uscirà in commercio a breve. Un Primitivo “commovente” da abbinare a formaggi stagionati o da sorseggiare come un elisir assieme ad amici in occasioni particolari.

Il Primitivo secco è un vino non filtrato, dunque, aspettatevi dei residui sul fondo che, attenzione,  non fanno male, tanto che presso il ristorante Alfredo a Grottaglie è servito in abbinamento ad un primo piatto gradevolissimo preparato con acciughe. Io personalmente avrei messo olive nere in salamoia della zona e pomodorini canditi, ma ciascuno ha la propria ricetta.

Oreste mi ha fatto assaggiare il 2010, un vino che ti avvicina a Dio, da usare nelle celebrazioni religiose. I colori sono nettamente ancora vivi, con tonalità ancora fresche. Nel bicchiere si presenta austero, aristocratico. È un distinto signore con cilindro e bastone che si muove con eleganza donandoci profumi ancora intensi di spezia nera, cuoio, erbe officinali dolci con fondo di sottobosco e frutto maturo. Sorprendentemente con la sosta nel bicchiere emergono la rosa rossa ed altre sfumature floreali.

Brandisio 2010
Brandisio 2010 e 2020

Il gusto è piacevolmente ricco di acidità con tannini signorili ben levigati e assorbiti da un’amabile  dose di frutto che lo rendono morbido e ben bilanciato, con un equilibrio spettacolare, associato a note salmastre.

Desistete, o voi, che vi aspettate un vino dolce e cremoso. Qui si celebra l’eleganza e, non lo nascondo, ho bevuto ripetutamente senza mai lasciare una goccia nella sputacchiera.

 

Come se non bastasse sono passato al Brandisio 2020 non ancora in commercio: buono per alcuni,  eccezionale per chi sa attendere. Sempre elegante, con sentori di incenso, più giocato su note vegetali in relazione alla sua giovane età: occorre pazientare per apprezzarlo al meglio. Con la sosta nel bicchiere non mancano le spezie e le sfumature di sottobosco. Dinamico al gusto con tannini che si integrano con il frutto e un’acidità dirompente.

Ho assaporato metà bottiglia per ogni annata e mi sono alzato beato, ho sopportato benissimo la notevole alcolicità del Primitivo. I vini di Oreste Tombolini hanno dimostrato di reggere benissimo il tempo, salutari, ricchi di polifenoli e resveratrolo, sempre nelle giuste quantità.

In poche righe non è possibile raccontare la sua storia passata, da piccolo produttore, ma vi assicuro che è da ascoltare. Ah, non dimenticate di farvi spiegare perché faccia ascoltare i canti Gregoriani ai suoi vini…!

Dopo aver visitato la cantina recatevi a Grottaglie e non esitate a contattare la moglie di Oreste (Lilli D’Amicis  cell. 334 8331312) , giornalista, che vi indicherà le migliori botteghe di artigiani della finissima porcellana. Opere d’arte che vi lasceranno a bocca aperta.

Bottega Domenico Caretta (figli Pietro e Stella Caretta)
Bottega Domenico Caretta (figli Pietro e Stella Caretta)
Bottega Domenico Caretta (figli Pietro e Stella Caretta)
Bottega Domenico Caretta (figli Pietro e Stella Caretta)
Bottega Domenico Caretta (figli Pietro e Stella Caretta)
Bottega Domenico Caretta (figli Pietro e Stella Caretta)
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano: Lampada
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano: lampada
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano: Lampada
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano: Lampada
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano: Lampada
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano: Lampada
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano
Bottega di Ceramica di Francesco Fasano

Naturalmente non potete non fermarvi dal ristorante da Alfredo Garibaldi (099 9460281 – 329 2232186) e gustare il Brandisio presente in carta.

Ristorante da Alfredo Grottaglie
Brandisio 2020 Dolce naturale
Oreste Tombolini
Spaghettone con fondo di Brandisio

Andate a trovare Oreste Tombolini e fatevi un regalo comprando il nettare della sua cantinetta d’altri tempi.  Cell. 348 6019139

 https://brandisio.it/

https://www.facebook.com/alfredodilbariga

Tag: Alfredo, Brandisio, Grottaglie, Primitivo, Puglia, Tombolini
Post precedente Programma definitivo Mercatino del Gusto a Maglie 1 – 7 agosto 2024 Prossimo Post DAL 1 AL 10 AGOSTO 2024 SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON IL CIRO’ WINE FESTIVAL

articoli collegati

UN VINO E UN PIATTO PER L’ESTATE: Catapanus 2021 da Bombino Bianco di D’Alfonso del Sordo a San Severo (FG)

9 Luglio 2022Andrea De Palma

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421