LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Azienda Vinicola e Agriturismo Chiavolich: degustazione di Arius Pecorino, Montepulciano d’Abruzzo Fosso Cancelli e rosato Donna Ernestina.

15 Giugno 2015Andrea De PalmaNessun commento

 

Un’oasi di piacere… immersi nelle vigne d’Abruzzo

Chiara Ciavolich

Chiara Chiavolich nella sua cantina

Sono di ritorno da Tagliacozzo dopo varie degustazioni percorro l’autostrada verso Pescara, gli scenari in questa stagione sono davvero unici, l’Abruzzo è affascinante in ogni stagione. La mia destinazione è la nuova cantina di Chiara Ciavolich nel territorio di Loreto Aprutino.

Panorama d'Abruzzo dall'agriturismo

Panorama d’Abruzzo dall’agriturismo

Qui la sua famiglia ha da sempre ventisette ettari di vigneto, ereditati dalla bisnonna, dove il padre impianto Trebbiano e Montepulciano e, il sogno di Chiara era avere la trasformazione vicino ai vigneti. Ma, a Miglianico resta sempre la storica cantina di affinamento con un’avviata attività di ristorazione e mescita.

Un sogno che si completa con la realizzazione vicino al corpo della cantina di affinamento, dell’agriturismo con camere a dir poco gradevoli.

Vigneto con agriturismo e cantina

Vigneto con agriturismo e cantina

La loro posizione elevata sui vigneti permette una visione mozzafiato con sullo sfondo il Gran Sasso. Il silenzio del pomeriggio e la quiete della mattina sono rigeneranti dandoti la possibilità di lavorare con assoluta serenità.

A gestire la quiete degli ospiti è la signora Paola, dolcissima, che t’infonde serenità solo a guardarla e quando parla è come sentir parlare la propria madre.

Tavolo della colazione

La colazione mattutina è molto completa e i vari pasticciotti sono tutti fatti dal lei, peccato per il vento altrimenti ci si potrebbe rilassare sul terrazzino dove il tempo sembra fermarsi, per sorseggiare il caffè.

La colazione del mattino in agriturismo

La colazione del mattino in agriturismo

La cena serale mi obbliga a non andare oltre: gli amici e il marito di Chiara, Gianluca Fagiolo, hanno preparato una cenetta a base di arrosticini e salsicce di fegato, tutte rigorosamente cotte sulla brace e poi, ricotte e giuncata del vicino allevamento con pane a lievito madre “affogato” nell’olio extravergine prodotto dagli ulivi aziendali che ha condito anche dei pomodori succulenti provenienti da un contadino vicino di casa.

Il vino non poteva che essere il Pecorino per iniziare e, io ho apprezzato molto il 2010 che sorprendentemente riusciva a spazzolare il grasso degli arrosticini: si, perché l’azienda ha anche dei vigneti di Pecorino a Pianella sempre di proprietà.

Montepulciano d'Abruzzo Fosso Cancelli 2007

Ma poi mi son fatto prendere dal Fosso Cancelli 2007 da dove si evince tutta la forza propulsiva ma discreta e signorile del territorio di Loreto Aprutino e non contento ho continuato anche il 2008: sotto trovate due note sulle degustazioni del Pecorino, per quelle del Fosso Cancelli dovete aspettare al prossimo articolo.

Pecorino Aries

Verticale di Pecorino Aries dal vigneto di Pianella.

I profumi sono tutti accennati e non invadenti, molto discreti quasi in tutti i vini degustati. In questo territorio i Pecorini sono diversi da altre zone, esprimo più il senso della terra: profumi giocati più verso toni di fiori ed erbe; al gusto sono più sostenuti ma sempre con una vivacità gustativa data dall’acidità e dal frutto sempre presente

2014 – annata difficilissima

l’annata la vediamo già nel colore di un paglierino scarico, il naso resta floreale, con note di agrumi, e fiore di arancio, pulito e netto, erbe fresche schietto, non molto incisivo al gusto grazie sempre all’annata ma si difende bene con un corpo abbastanza ampio e ricco. Sale una moderata mineralità e una piacevole e rinfrescante succulenza.

Fermentazione 70% in acciaio e 30% fermentazione in botte con sosta sulle fecce fini, affinamento bottiglia

2013 – annata poco piovosa e non troppo calda non molto eccellente

Il colore giallo paglierino intenso, nei profumi attacco tabaccoso “kentuchy” , miele di acacia e fiori gialli tenui, finale da mandorla amara delicata; il primo sorso conferma un delicata mineralità e succulenza che permangono, con finale piacevole e fresco. È un vino che sicuramente può dire ancora molto.

Fermentazione 70% in acciaio e 30% fermentazione in botte con sosta sulle fecce fini, affinamento bottiglia

Pecorino 2012

il colore giallo paglierino brillante, mette in evidenza una vendemmia sicuramente più felice, i profumi si aprono con nocciola tostata, ormai il legno lascia spazio a note di albicocca candita, erbe e curcuma, nocciola tostata; il sorso è esplosivo, molto minerale, molto succulento quasi salato, pieno al centro bocca e ricco di frutto con finale mentolato e fiori macerati e tanta salinità che lascia un pizzicore che dà briosità finale. Un vino ancora attuale e da bere a tutto pasto.

Fermentazione 50% in acciaio e 50% fermentazione in botte con sosta sulle fecce fini, affinamento bottiglia

Il 2010 è un vino pronto, il mio preferito…

il colore resta integro con un giallo paglierino intenso. I profumi sono fini e eleganti di fiori gialli e note bucciose. Un vino per gli amanti del bianco da invecchiamento; in bocca è ancora piacevole, dove ogni elemento è ancora ben in equilibrio con gli altri, morbido e fresco, con finale lungo ed elegante; l’attacco minerale sostiene egregiamente una succosità di frutto ma sempre con moderazione. La conferma che il Pecorino può invecchiare bene…

fermentazione 50% in acciaio e 30% fermentazione in botte con sosta sulle fecce fini, affinamento bottiglia

Interessante e brioso è stato bere il rosato: Colline Pescaresi rosato Donna Ernestina 2014

Rosato Donna Ernestina

Rosato Donna Ernestina

85 % Montepulciano e 15% Passerina vinificato a cerasuolo e macerazione per 4 ore, raffreddamento del mosto fino a3-4 gradi, pulizia delle bucce e fermentazione acciaio. Il colore è un rosato brillante, i profumi che si sprigionano dal bicchiere riportano subito alla Melissa, Malva e poi piccoli frutti come il melograno; la sensazione del primo sorso è di freschezza e di piacevolezza, vista la notevole acidità della passerina e la morbidezza e succosità che cedono le varie sensazioni fruttate.

 

Il Pecorino costa mediamente dai 14,00 ai 16,00 euro

Per le camere i costi sono da Bed and breakfast, massimo 40 per la doppia uso singola

Ciavolich

Contrada Salmacina 11

65014 Loreto Aprutino (PE)

telefono: 085.8289002

Fax: 085.8289883

www.ciavolich.com

mail: ciavolich@ciavolich.com

 

ettari di proprietà: 44

bottiglie prodotto: 200.000

Vendita diretta in ore ufficio

Tag: Agriturismo Abruzzo Chiavolich, Chiara Chiavolich, Montepulciano Fosso Cancelli 2007, Pecorino Aries, Rosato Donna Ernestina
Post precedente La cucina garganica a “Corto Circuito dei Contadini” La forza del territorio nelle ricette di grandi chef Prossimo Post GUIDA VINI BUONI D’ITALIA: LE CORONE DELL’ABRUZZO 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421