LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Az agricola Cannito: il Primitivo di Gioia del Colle a Grumo Appula. Verticale di Drumon riserva 2011, 2010, 2007

15 Luglio 2015Andrea De PalmaNessun commento

Ingresso Az CannitoFrancesco Cannito lo scopro nel 2011 durante le degustazioni per la guida Vinibuoni d’Italia che curo per il Touring; avevo preparato le batterie e si degustava alla ceca, eravamo arrivati al Primitivo di Gioia del Colle: che già in quel periodo era in crescita e, non mancherò di parlarne in seguito, e come capita spesso quando sento un vino eccellente metto il punteggio e voglio sapere subito chi è !!, sorpresa… non conoscevo l’azienda e il vino era favoloso.

Terroir. del Primitivo di Gioia del Colle zona Grumo Appula

Terroir. del Primitivo di Gioia del Colle zona Grumo Appula

Come d’abitudine chiamo il produttore a fine degustazione e gli chiedo senza mezzi termini “chi sei!?!?!!?” “hai fatto un vino magnifico, dove ti trovi, chi ti aiuta”.

Insomma Francesco Cannito eredita un’azienda agricola che ha sempre prodotto Olive, mandorle e frutteti di vario genere con frantoio per l’extravergine. Ma Francesco stanco dei prezzi bassi della frutta converte parte degli ettari a vigneto.

Scaltro e capace in agricoltura, cerca e trova le migliori marze di primitivo e innesta 12 ettari in una zona che rientra nella Doc Gioia del Colle, i terreni li lascio giudicare a voi: mai vista tanta freschezza nei vini e tanta sapidità e il perché sta nella foto sotto: ventilazione, drenaggio, esposizione perfetta, gestione impianti e pulizia dei vigneti al top.

Comunque Francesco inizia con solo 600 bottiglie, vuole capire e, il suo lavoro gli dà ragione ottenendo molti successi con la Riserva 2007 che abbiamo riassaggiato in azienda e vi riporto le note sotto: e come capita spesso, il primo vino è sempre il migliore e difficile da rifare. Ma ben si spera per il 2011, di ottima fattura il 2010, ma il primo lascia il segno.

I 70 ettari sono tutti in biologico, le cultivar di olive sono la Termite di Bitetto, da cui produce olive da tavola in salamoia tipiche di quella zona -buonissime, La Coratina, Carolea, FS17 e Ogliarola e sono ben 10.000 le piante di ulivo curate e da vedere. Alcuni ettari sono destinati a pesche, ciliegie e mandorle. Ma l’obiettivo e far crescere i vigneti: oggi la produzione è limitata a sole 50.000 bottiglie.

Decidiamo di degustare alcune annate e si parte dalla 2012 in vasca davvero già prorompente e promettente sia nei profumi che al palato.

Tralasciamo il rosato da primitivo e il bianco Minutolo 2014 vista l’annata infelice, ma comunque si difendono bene e lui afferma di averlo venduto tutto.

Drumon 2007Drumon Gioia del Colle Primitivo Riserva 2007

Già dal bicchiere conferme sulla perfetta tenuta negli anni di questo vino, e visto il terreno da cui nasce ne parleremo ancora fra qualche anno: si perché Francesco ne ha tenuto alcune bottiglie.

I profumi sono intensi e fini con note di partenza di cacao e cuoio dolce; spicca un grande equilibrio, che sposta le note verso toni speziati e di sottobosco ma sempre senza mai esasperare l’olfatto, la ciliegia sotto spirito predomina incontrastata assieme a note terrose, radice di china e liquirizia; la morbidezza del palato è arricchita dalla liquirizia e da una spalla acida strepitosa: vuoi vedere, cresce nella pietra!!! I Tannini sono setosi e morbidi si sommandosi a fragranze mentolate e tanto frutto per un finale piacevolissimo e persistente. Si capisce che mi è piaciuto molto e, sinceramente ho fatto fatica a non deglutirlo: erano solo le 10 del mattino!!!

Da considerare che in questo millesimo la vigna aveva solo tre anni…!!!

  • Fermentazione acciaio
  • Maturazione in botti di Tonneau di rovere francese per 18 mesi
  • Affinamento in bottiglia fino alla commercializzazione
  • Nota dolente… è finito…!!!

 

Drumon Gioia del Colle Primitivo Riserva 2010Drumon 2010

Annata completamente diversa ma ha ricevuto comunque bei riconoscimenti. I profumi esordiscono da subito con note salmastre e minerali, con tabacco e spezia avvolti da una nota dolce di ciliegia nera: al gusto è panciuto, ampio e ricco di frutto, con tannini piacevoli e morbidi, prevale la nota di tabacco e di liquirizia che assieme alla sapidità lo rendo fresco e piacevole nel finale.

 

 

Drumon Gioia del Colle Primitivo Riserva 2011

In questo millesimo ritorniamo su note davvero più alte e oggi, anche se ha già ottenuto un buon successo dalla critica è ancora troppo giovane e sicuramente ne sentiremo parlare in futuro: fortunatamente è l’annata in commercio.

 

Da subito si sentono le note floreali e di spezia come il pepe e sandalo tipici di questo vitigno lavorato a quasi 400 mt s.l.m. di grande finezza e pulizia; al gusto si mostra subito un fuoriclasse, con note morbide e accattivanti di ciliegia rossa e liquirizia. La sapidità e la mineralità, onnipresenti in questa zona, sono arricchite da note mentolate rinfrescanti che sospingono il finale verso mete non quantificabili.

 

Costo sui 30 euro

Ma l’azienda Cannito è anche didattica, infatti in certi periodi dell’anno apre al consumatore con visite Drumon 2011guidate per la conoscenza mirata del lavoro e dei prodotti, qui di seguito i temi e i periodi:

  • Tema itinerario Olive – da fine ottobre a fine gennaio
  • Tema itinerario Fioritura: da Febbraio a maggio
  • Tema itinerario Ciliegie – giugno
  • Tema itinerario Vigneto – da luglio a metà agosto
  • Tema itinerario Primitivo in pigiatura – da settembre ai primi di ottobre

 

 

 

In azienda si trova un fornitissimo spaccio aziendale.

Informazioni

Azienda agricola

Francesco Cannito

Contrada parco Bizzarro

70025 Grumo Appula (BA)

080.623529

info@agricolacannito.it

www.agricolacannito.it

Tag: Cannito, Drumon riserva, Gioia del Colle, Grumo Appula, Primitivo
Post precedente Guida Vini Buoni d’Italia, Vini da non perdere Italia 2016 Prossimo Post Guida Vini Buoni d’Italia: Le Corone della Puglia 2016

articoli collegati

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De Palma

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma

Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

18 Maggio 2020Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421