LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

8 Agosto 2024Andrea De PalmaNessun commento

Mentre la maggior parte della gente è al mare e si diverte noi lavoriamo, andiamo per vigne. Ascoltiamo i produttori “incazzati” a causa della siccità; raccogliamo i loro sfoghi e, inermi, guardiamo una vigna sofferente in attesa di qualche goccia di pioggia.

Ogni anno diventa più difficile. Ma è risaputo che la vigna si adegua al clima, la più anziana ha le radici molto in profondità perché solo quando va in stress idrico affonda maggiormente le radici in profondità alla ricerca di acqua. Quindi quelle che soffrono particolarmente sono i nuovi impianti che non hanno irrigazione assistita.

Le vigne di Lamberto Centorame sono già abbastanza avanti con l’età e quindi sono avvezze alle avversità, assicurandoci sempre e comunque un prodotto di qualità, anche se con basse rese.

Ma gli abruzzesi sono tosti, non piangono, sono abituati alle avversità e Lamberto durante tutta la degustazione mostra sempre un sorriso sincero.

Anche quando parla delle diverse vicissitudini, non molto positive, che hanno segnato la sua famiglia con la perdita del padre e delle svariate vicende poco gratificanti legate all’essere imprenditore.

Ormai siamo avvezzi alla qualità del Trebbiano Castellum Vetus da uve Trebbiano allevato a tendone, come pure al Montepulciano, ma dato che in Abruzzo l’amicizia è una cosa seria si decide di aprire una bottiglia di metodo classico 2019 Anna: sono le 10,30 del mattino.

Vigneti Centorame
Un terrori unico
Vigneti Centorame

E sicuramente dopo qualche bicchiere si ragiona meglio; qualche pezzo di focaccia e bevi tu che bevo anch’io ed ecco che la bottiglia ha i minuti contati.

Ormai sono anni che Lamberto Vannucci produce la bollicina e a questo 2019 non manca nulla. Tutto in equilibrio. Inoltre, vista la notevole qualità dell’uva, non ha avuto bisogno di aggiunte successive. È un Pas Dosé millesimato, una caratteristica dei grandi champenoise.

Sboccatura a maggio 2024, cioè cinquanta mesi sui lieviti, questo è garanzia di eleganza e complessità olfattiva. Spiego per i meno esperti: la sosta sui lieviti migliora la complessità gustativa e olfattiva degli spumanti e fa in modo che la spuma che si crea durante la mescita sia più compatta e persistente.

Il perlage risulta più fine. Infatti più piccole e persistenti sono le bollicine, più alta è la qualità del prodotto. Caratteristiche ben evidenziate da Anna che si apre al naso senza infastidire l’olfatto con quel pétillant grossolano.

Non si sentono i noiosi lieviti classici da crosta di pane, ma solo tanto frutto tendente alle spezie dolci con notevole persistenza olfattiva.

Al gusto accarezza le papille gustative, obbligandoci a mangiare qualcosa a causa della notevole acidità che lo rende freschissimo assieme al frutto onnipresente. Il Pecorino si conferma un vitigno atto alla produzione di bollicine di qualità.

Questo vino si accompagna agli aperitivi e si arriva ad abbinarlo anche a piatti di pesce nonché a secondi di carne bianca e da cortile.

Per portarselo a casa, a soli 18 euro, basta inviare una mail al produttore: info@centorame.it .

Tag: Abruzzo, Anna, bollicina, Centorame, Pecorino, Spumante
Post precedente Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie Prossimo Post La guancia di cavallo brasata: la rivincita del quinto quarto

articoli collegati

VACRI: È TUTTO PRONTO PER LA 1° EDIZIONE DI “FESTINA LENTE” “La lumaca simbolo di tradizione, sviluppo e dialogo con il territorio”

17 Luglio 2024Andrea De Palma

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De Palma

… volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…

9 Agosto 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421