LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA DI PLANETA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA BORGO EGNAZIA, 18 maggio 2017, ore 18.30

14 Maggio 2017Andrea De Palma1 commento

​

Degustazione verticale di Chardonnay Planeta e Santa Cecilia 
 
Planeta è la Sicilia: le sue cantine, distribuite nei cinque maggiori distretti dell’Isola, offrono una gamma di vini capace di rappresentare in modo esaustivo le caratteristiche vitivinicole dell’intero territorio. Fondazione Italiana Sommelier Puglia ha voluto che a raccontare questa eccezionale realtà ci fosse proprio il produttore: così, grazie all’invito del Presidente Giuseppe Cupertino, giovedì 18 maggio, alle ore 18.30, Santi Planeta sarà presente nella splendida location di Borgo Egnazia, per partecipare alla degustazione verticale dei suoi vini Chardonnay Planeta e Santa Cecilia. 
Un grande onore per Fondazione ospitare Santi Planeta che certamente, come nessun altro, può esporre la storia dell’azienda, che ha alle spalle diciassette generazioni di viticoltori, e le scelte produttive, che spaziano da vitigni autoctoni e antichi a quelli internazionali. L’appuntamento con Planeta sarà quindi un ideale viaggio in quella terra generosa e affascinante che è la Sicilia.
In degustazione saranno servite le annate 2014, 2011, 2010 e 2008 di Chardonnay Planeta e le annate 2011 – 2007 – 2005 – 1998 di Santa Cecilia. Il primo vino è diventato un’icona per la Sicilia intera e racchiude l’eleganza ma anche l’intensità della terra d’appartenenza. Le vigne di Ulmo e Maroccoli, che lo compongono, sono uniche per posizione e per terroir. Il secondo è il vino di punta dell’azienda, prodotto dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Il vino prende il nome da quello della famiglia Planeta di Santa Cecilia. 
Un piatto della tradizione siciliana, preparato da Domingo Schingaro, Chef Executive del Ristorante I Due Camini di Borgo Egnazia, chiuderà l’appuntamento. 
 
Per chi lo desiderasse, la Sicilia continuerà ad essere protagonista nella cena in programma presso il Ristorante, dove ad ogni portata del menu a tema, saranno abbinati i grandi vini delle Tenute Planeta.
 
Ingresso alla degustazione: 35 euro – Info e prenotazioni: 
Presidente Giuseppe Cupertino 339.838.44.55 presidente@fondazionesommelierpuglia.it; 
Fiduciario Valle D’Itria-Brindisi Giovanni Semerano 349.809.29.07 g.semerano@fondazionesommelierpuglia.it 
www.fondazionesommelierpuglia.it
Un’immagine in allegato tratta dal sito planeta.it

Federica Sgrazzutti_mob. 349 7552890

Tag: Fis Puglia, Planeta
Post precedente La Tintilia, il vitigno dell’identità del Molise Prossimo Post IL PROGRAMMA DEFINITIVO PER TERROIR MARCHE FESTIVAL 2017

articoli collegati

La Toscana di eccellenza in degustazione a Corato il 15 dicembre 2017 con la Fis Puglia:

25 Novembre 2017Andrea De Palma

La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

2 Gennaio 2018Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Fratelli Mazza
27 Giugno 2017 10:41 am

Apprezzo molto i vini della cantina (in particolare il Cerasuolo di Vittoria Planeta) proprio per la capacità di racchiudere in una produzione di qualità la varietà del terroir siciliano. Così come i suoi vini diventano icona della Sicilia, allo stesso modo la cantina, con la sua attività non solo produttiva ma anche promozionale , riesce a mostrare un’immagine della Sicilia accogliente, dinamica e in grado di offrire il meglio di sé. Lo Chardonnay e il Santa Cecilia sono vini molto buoni che vale la pena di provare per coglierne la strordinaria piacevolezza; anche il Cerasuolo di Vittoria Planeta che, secondo me, è un’ottima interpretazione di una delle Docg più importanti per il vino siciliano.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421