LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

… LA CANTINA MARTINO A RIONERO IN VULTURE SI PRESENTA AD ANDRIA CON IL SUO AGLIANICO DEL VULTURE IN VARIE SFUMATURE…

19 Novembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Molti lo chiamano il Vulcano spento ma personalmente lo ritengo dormiente anche perché la sua forza ed energia la sento nei vini che nascono alle sue pendici; vini dal sorso vigoroso ma freschi e piacevoli da bere.

Michele Muraglia, Carolin Martino

 

Ormai sono lontani gli anni quando l’Aglianico ti segava le gengive, le ottime pratiche enologiche e attente gestioni agronomiche ci consegnano sia vini schietti e di immediata beva che i classici e tradizionali Aglianico dal colore impenetrabile, tanto frutto e ricchi di tannini ben integrati al frutto.

Caratteristiche ben in evidenza nei vini di Carolin Martino a Rionero in Vulture che ha presentato la sua folta rappresentanza di Aglianico dal più moderno al grande classico.

Inaspettato il Sincerità 2021 bianco ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Aglianico con una piccola percentuale di altri vitigni presenti in azienda: un vino fresco dai profumi fruttati dal gusto morbido e avvolgente.

Eccellente l’abbinamento con i primi due piatti come la rivisitata Tiella Patate e Cozze e una “rassicurante” e buona polpetta di carne e pane raffermo della cucina di della vineria est, con una cucina incentrata su piatti della tradizione ma intrisi di tecnica e dalla immensa passione di Francesco e Luca in cucina.

La modernità dell’Aglianico lo si riscontra anche nel Carolin 2020 gold edition che dà la possibilità a tanti giovani di approcciarsi con semplicità ad un vino da sempre ritenuto troppo corposo; in ogni sorso tanta la freschezza di frutto e piacevolezza finale senza mai stravolgere il vitigno.

Con il Bel Poggio 2016 si cambia passo e l’Aglianico prende vigore olfattivo e slancio gustativo e con la mezza manica con crema di zucca, guanciale croccante e caciocavallo il gioco degli abbinamenti diventa facile.

Brasato di carne con Aglianico

 

La tradizione è rispettata con l’Oraziano 2016 che già dalla bottiglia mi riporta indietro di anni quando Martino era fra le poche aziende che imbottigliavano.

La vigna di produzione è a Forenza a quasi 600 mt s.l.m. e la differenza si sente tutta a partire dai profumi dove a prevalere sono i toni del sottobosco, la spezia nera come il pepe e la frutta a partire dall’Amarena matura.

Il frutto si ripropone anche al palato ben amalgamato da un tannino didattico, dalla tessitura importante e dal sapore amaricante. Insomma una bevuta austera e appagante che si abbina elegantemente al brasato dello chef.

Casa Vinicola Armando MARTINO S.r.l.
Via Luigi Lavista 2/A – 85028 RIONERO IN VULTURE (Pz) – ITALY
Telefono +39 0972 721422 – Fax +39 0972 720005

 

 

 

 

 

Tag: Aglianico, Basilicata, Martino, Vulture
Post precedente Il Montepulciano Fosso Cancelli 2007 di Ciavolich: eleganza e opulenza senza confronto… Prossimo Post La Famiglia Vallone a Casa Sgarra a Trani per onorare le trenta vendemmie del Graticciaia con un’ospite d’onore: il cioccolato Venchi

articoli collegati

L’AGLIANICO MOS 2020 E LIKOS 2019 DELLA FAMIGLIA MASTRODOMENICO: PICCOLI ARTIGIANI A BARILE

27 Dicembre 2022Andrea De Palma

Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

12 Settembre 2021Andrea De Palma

L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST…

10 Febbraio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421