LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

AFFINITÀ ELETTIVE: Felice Lo Basso incontra Giovanni Lorusso

29 Febbraio 2016Andrea De PalmaNessun commento
La brigata al completo

La brigata al completo

Una serata di qualche tempo fa che ha lasciato un ricordo indelebile.

Che cosa accomuna Felice Lo Basso e Giovanni Lorusso…!? Semplicemente, sono pugliesi entrambi, amano la cucina di ricerca, non sovrastano colori e sapori, e amano la cura del dettaglio nel piatto.

Questi e altri dettagli sono la sintesi, di una delle tante serate, che scivolata piacevolmente verso toni sobri e essenziali, con piatti che non si dimenticano, e che ha messo a confronto un giovanissimo Lorusso, con un veterano dei fornelli come Lo Basso.

Il primo è lo chef del Memory a Bisceglie, dove si svolge la cena, e il secondo, con la sua stella Micheline, guida il ristorante dell’Unico di Milano, ma ha altri progetti molto ambiziosi per il futuro.

Il benvenuto

Il benvenuto

La capacita di sapersi dare, di donare, di confrontarsi, contraddistinguono lo chef del futuro ed Felice è tutto questo. Con piacere accetta di condividere la cucina con Lorusso, che a sua volta è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sa ascoltare.

L’obiettivo, non è solo l’evento ai fini di comunicazione, ma è anche stimolare ed un clientela abituato da sempre a una cucina, si di territorio e ben fatta, ma poco attenta ai dettagli e sempre meno d’autore.

Vista la serata eccellente i vini non potevano che essere di alta qualità, con la casa Ferrari F.lli Lunelli rappresentata dal dott. Arturo Grossi, che ha dispiegato i sui purosangue, per controbattere l’eleganza e la finezza delle ricette.

In attesa del primo antipasto avevo già divorato una decina di sfoglie croccati dal cestino del pane, salate e speziate come piacciono a me.

Sgombro in court Bouillon di agrumi e salsa di topinambur

Sgombro in court Bouillon di agrumi e salsa di topinambur

Inizio sobrio e delicato, anche se si tratta di Sgombro in court Bouillon di agrumi e salsa di topinambur segna l’esordio dello che di casa. Una cottura che alleggerisce e aromatizza finemente il pesce equilibrando le sue caratteristiche di grassezza con l’acidulo dell’agrume e la morbidezza della salsa;

La curiosità è tanta e non resisto a sbirciare durante la preparazione dei piatti di Lo Basso, tanta è la meticolosità con cui vengono allestiti. Ingrediente dopo ingrediente nasce un piatto dai colori netti e dal sapore molto familiare, come la pizzaiola. Felice ha attinto dai suoi ricordi di ragazzo in famiglia, per realizzare questa Capasanta alla pizzaiola, e da fedele uomo di mare ci abbina un mollusco di pregio,

Capesante in Pizzaiola di Lo Basso

Capesante in Pizzaiola di Lo Basso

dal carattere delicato e fresco. Ma la foto parla da sola…

Poi ci viene servito un piatto al cucchiaio; se ne vedono sempre meno ricette dove poter utilizzare uno strumento, che forse più di tutti rappresenta la tavola italiana. Per non parlare del piacere che proviamo quando prendiamo brodetto e pasta o altro e il palato viene coinvolto in un gioco di consistenze e piaceri gustativi atavici.

Gnocchetti alla rapa rossa in guazzetto di ostriche profumato al tartufo

Gnocchetti alla rapa rossa in guazzetto di ostriche profumato al tartufo

Bene questo è la sensazione che ho provato nel mangiare gli Gnocchetti alla rapa rossa in guazzetto di ostriche profumato al tartufo. Un piatto di Lorusso che dona dignità e eleganza ad ogni ingrediente.

È il momento di un altro capolavoro di Lo Basso, una Ricciola al fumo di limone e timo con tartufi di mare. Un piatto che da com’è disposto ti dispiace toccarlo, ma la vogli di assaggiarlo prende il sopravvento: delicato e pulito nel gusto.

Ricciola cotta al fumo con timo e limone

Ricciola cotta al fumo con timo e limone

A questo punto sembra finita, ma in attesa del dessert Lorusso mi sorprende con due piatti, della nuova carta, che meritano un approfondimento. Davanti ai miei occhi vedo un piatto con tre tonalità di colore: a mio parere molti chef dovrebbero usare questa

Rettangolo di baccala cotto con latte di mandorla su nero di seppia

Rettangolo di baccala cotto con latte di mandorla su nero di seppia

regola, tre ingredienti e tre colori; un rettangolo di baccala cotto con latte di mandorla su nero di seppia, dal gusto bilanciato e netto, a mio parere il punto di partenza della nuova cucina di Giovanni.

Anatra scottata con porcini e salsa di agrumi

Anatra scottata con porcini e salsa di agrumi

 

 

A seguire mi stupisce ancora con un Anatra scottata con porcini e salsa di agrumi, un piatto servito su dischi di legno e paglia affumicata, che assieme ai suoi ingredienti ti fa rivivere il cortile e il bosco, dove si allevavano galline e anatre.

La strada è sicuramente lunga, ma Giovanni Lorusso e Domenico Patruno del Memory hanno imboccato il giusto incrocio verso un meta che li porterà lontano…

Macaron

Macaron

 

 

 

 

 

 

 

Memory Resort

Panoramica Ugo Paternostro, 239

70052 Bisceglie

080 398 0149

 

Felice Lobasso

Unico Milano

Viale Achille Papa 30,

20149, Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Lo Basso, Lorusso, Memory
Post precedente La Basilicata da Perbacco a Bari con l’Aglianico di Emanuela Mastrodomenico Prossimo Post Un week end nell’Abruzzo Marsicano con base a Tagliacozzo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421