Un dato positivo sta emergendo con forza dal mercato: cresce l’interesse per le bollicine e per un bere più agile. Sono sempre di più i produttori che hanno intrapreso questa strada con vini più “easy”, diretti e piacevoli da bere.
Si sta uscendo – finalmente – dal tunnel dei bianchi macerati, dei bianchi affinati in barrique, dei rossi barricati e troppo strutturati.
L’Aquila una città affascinante.
Naturalmente, i produttori seguivano il mercato, ma spesso anche l’ego degli enologi. Oggi, però, il mercato si è chiaramente stancato di certi estremismi: tecniche mal dosate, stili ostici, vini che non parlano più al consumatore.
Anche perché molti produttori non sono riusciti a rendere accessibili scelte spesso fatte per inseguire modelli lontani o mode effimere.
Quella stagione – spesso segnata da eccessi – sembra lasciare spazio a un nuovo slancio verso vini più accessibili e comprensibili. La spumantizzazione è sicuramente una strada da perseguire.
Polemiche a parte, oggi il consumo si sta spostando verso vini più facili, freschi, conviviali. Una tendenza rafforzata anche da normative più severe sull’abuso di alcol: la patente è sacra, e la leggerezza non è più solo un valore gustativo, ma anche sociale.
L’evento Abruzzo in Bolla ha confermato con chiarezza questa tendenza: tanti piccoli produttori stanno puntando sulle bollicine, portando in degustazione prodotti nuovi, interessanti e spesso molto ben fatti.
Siamo sulla buona strada, ma non dobbiamo commettere l’errore di copiare i cugini d’Oltralpe o alcuni territori ormai affermati da anni.
Ora, la vera domanda è: quale strada scegliere? Metodo classico, Charmat, ancestrale? Ed ecco che riaffiorano certe esagerazioni: lunghe soste sui lieviti, assemblaggi bizzarri, tecnicismi non sempre comprensibili.
A mio parere, la strada da seguire è puntare sull’autoctono, capirne la potenzialità e farne emergere le caratteristiche peculiari. Poi, con l’esperienza, si potrà affinare la tecnica per perseguire equilibrio ed eleganza.
Per fortuna, altri produttori hanno scelto la via della “beva”: Charmat ben lavorati, accessibili, piacevoli. Vini pensati per un pubblico giovane, che spesso si tiene lontano dal vino perché lo percepisce come complesso e distante.

MARCO SIGNORI
Durante la tre giorni all’Aquila, organizzata da Marco Signori di Virtù Quotidiane, questo nuovo trend è stato ben interpretato. L’evento ha coinvolto anche il mondo della ristorazione, i produttori e i professionisti, creando spazi di confronto: banchi d’assaggio, masterclass, talk.
Si è parlato anche di temi attualissimi: vini dealcolati, aggravio delle sanzioni sull’abuso di alcol, ma anche momenti di grande approfondimento tecnico, come le masterclass con il giornalista Antonio Paolini, che ha illuminato le sfumature stilistiche degli Champagne, sottolineando l’importanza della filosofia di ogni chef de cave come stimolo per fare sempre meglio.
La maggior parte delle degustazioni ha messo in luce una forte volontà di migliorarsi. Il bilancio non può che essere positivo. Siamo solo all’inizio di un percorso, ma i risultati iniziano a farsi vedere: la qualità cresce, anche se la strada resta in salita.
In conclusione, a parte qualche bolla ancora un po’ invadente, l’eleganza sta crescendo. E questa è davvero un’ottima notizia.
Arrivederci alla prossima edizione, a giugno 2026…
I produttori presenti nell’edizione 2025
Abruzzo
- Agricola Olivia
- Biagi
- Cantina Tollo
- Casal Thaulero
- Centorame
- Ciccone
- Citra
- Collefrisio
- Colle Moro
- Contesa
- D’Alesio distribuzione
- Dora Sarchese
- Faraone
- Fausto Zazzara
- Feudo Antico
- Guerino Pescara Pevì
- I Fauri
- Iovenitti
- Legonziano
- Nododivino
- Orsogna
- San Lorenzo
- Tenuta Ulisse
- Terra di Ea
- Uma Casanatura
- Vigna di More
- Vinea Maris
Emilia Romagna
- Cantina della Volta
- VentiVenti
Liguria
- Jamin UnderWater Wines
Lombardia
- Pellegrini spa
Molise
- Tenute Martarosa
Piemonte
- Associazione Nebbione
Puglia
- D’Araprì
- Estasi Vini
- Pisan Battel
- Varvaglione
Sicilia
- Associazione Spumanti dell’Etna
- Gurrieri – Vigneti e cantina
- Tenute Nicosia
- Veneto
- Bellenda
- Biasiotto Vini e Spumanti
- La Marca
- Vigna del Gal