LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…

29 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Carla di Crescenzo

 

Tenace, carattere forte, loquace, ma anche disponibile ed empatica è Carla Di Crescenzo titolare dell’Agriturismo la Brocca a San Martino sulla Marrucina un paesino di circa novecento abitanti a 460 m di altezza.

La Brocca
La camera
Il camino nella sala ristorante

A suo favore ha soprattutto un territorio curato nei particolari, piacevole da vivere nel pieno silenzio della collina abruzzese immerso nei vigneti grazie anche a una nota cantina riconosciuta a livello internazionale.

In questo contesto Carla offre delle camere accoglienti con arredi in stile campagnolo e una ristorazione fatta di ricette della tradizione a partire dalla prima colazione.

La proposta dei piatti è improntata sulla stagionalità e sui prodotti del territorio, per iniziare sbagliamo a chiamarli antipasti perché sono quasi tutti piatti unici, come le immancabili Pallotte Cace e Ove o la “sempreverde” Pizza e Foje.

Nei primi approfittate della pasta alla chitarra condita con ragu abruzzese o un battuto di erbe con aglio e peperoncino. Ma anche Gnocchi con ricotta e “sagne” -pappardelle tagliate grossolanamente- con legumi completano una lista che si conclude con agnello e maiale, allevati sul posto, cotti alla griglia; per concludere immancabile i formaggi pecorini e i dolci di Carla.

La mia curiosità mi porta in cucina mentre Carla stava approntando Pizza e Foje: e vuoi che io non andavo a dare fastidio!

Lavaggio delle verdure
Verdure stufate
Soffritto di aglio
Sarde fritte
Le verdure prima di essere mescolate all pizza di mais
Pizza e Foje

Carla con tanta pazienza e un sorriso sincero mi mostra le fasi di preparazione; una volta raccolte e pulite le varie verdure dai campi si lavano e si sbollentano (Rape, Bietole, Verze, Cicoria, Borragine, Papaverina).

Poi si prepara un soffritto di olio, aglio e sarde salate deliscata che viene aggiunto nel composto con sarde salate infarinate e fritte.

Preparazione pizza di mais
Preparazione pizza di mais
Preparazione pizza di mais
Preparazione pizza di mais
Preparazione pizza di mais
Preparazione pizza di mais cottura

Il tutto amalgamato con una pizza fatta di farina di mais e cotta nel forno a legna per un sapore d’altri tempi, il tutto accompagnato da peperoni fritti e croccanti.

Pizza e Foje
Sarde fritte

Minestre simili si ritrova in molta cucina contadina del sud, quando la campagna non era devastata dal cemento e dai veleni e, qui è ancora possibile godere dei piatti del passato.

Con poco più di 30 euro fate un pasto sostanzioso e se esagerate vi consiglio di lasciare la porta della camera aperta…

Se vi rimane del tempo fate una passeggiata nella vicinissima Guardiagrele; il centro storico custodisce l’antica pasticceria Emo Lullo inalterata negli arredi e nei profumi. Qui si prepara un dolce piacevolissimo fatto di Pan di Spagna e farcito con crema pasticceria e spolverata di tanto zucchero a velo, chiamate Sise de Mònache.

Un dolce simile si ritrova anche a Bisceglie e ad Altamura in Puglia e, naturalmente scoppia la classica querelle della primogenitura.

Ma a noi poco importa di chi ha pensato/inventato e diffuso l’idea di un dolce buonissimo, “ci piace assai” e ce li godiamo…

Emo Lullo
Sise de Mòneche

 

 

Agriturismo La Brocca

Via Fonte Giardino, 39

66010 S. Martino S. Marrucina (CH)

Cell. 335 7171140

www.agriturismolabrocca.com

 

Pasticceria Emo Lullo

Via Roma, 105
66016 GUARDIAGRELE (CH)
Tel. 0871 82242
e-mail: info@pasticcerialullo.it
www.pasticcerialullo.it

Tag: Abruzzo, Agriturismo la Brocca, Cucina Frentana, Pizza e Foje
Post precedente Azienda agricola con caseificio Frainelle sulle colline chietine a Fraine (CH): il sapore vero della pasta filata… Prossimo Post Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

articoli collegati

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De Palma

Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

14 Luglio 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421