LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.

18 Agosto 2025Andrea De PalmaNessun commento

⏱ Tempo di lettura: 5 minuti

E sì, lo confesso: l’assassino torna sempre sul luogo del delitto.

“Chevelodicoaffare”, questo territorio mi rapisce ogni volta. Quale? Ma Loreto Aprutino, ovviamente. Per voi forse sarò diventato pedante, ma per me andare da quelle parti è come attraversare un pezzo di Puglia trapiantato in Abruzzo: uliveti che si stendono a perdita d’occhio, vigneti a pergola che si contendono il terreno con la Dritta di Loreto, e poi campi di cereali e legumi.

La Dritta, questa varietà di oliva, non scherza mica. Ha la presunzione – giustissima – di produrre un extravergine dai profumi vegetali intriganti, con una carica polifenolica che non ha nulla da invidiare alla Coratina pugliese.

E i legumi? Qui il mio cuore batte forte per il fagiolo Tondino del Tavo. Piccolo, ma con un carattere enorme. Basta guardarlo in foto: non serve aggiungere nulla, a parte i soliti alleati – aglio, alloro, rosmarino, salvia – e magari un peperoncino per i più temerari. Poi lo condisci con l’olio extravergine di Dritta e il piatto diventa un concerto di profumi. E lì, inevitabile, ci vuole il vino.

Tondino del Tavo

E di vino, qui, non manca proprio niente. Loreto è un terroir generoso. Ora, non vi annoio con le solite litanie su esposizioni, altitudini e microclimi: le avete sentite mille volte. Quello che conta è la cura della vigna.

Uno dei custodi di questa terra è Gaetano Carboni, insieme a Hela Bonaci, alla guida dell’azienda agricola Amorotti. Una realtà che affonda le radici nel Cinquecento, dove oltre a grano, cereali e legumi, da sempre si coltivava anche l’uva. Poi, qualche anno fa, la decisione: non solo vendere, ma vinificare e imbottigliare. Il tutto seguendo metodi tradizionali, artigianali, senza compromessi.

La cantina di affinamento e produzione non è in campagna, ma nel palazzotto di famiglia, in pieno centro storico di Loreto, in via del Baio. Nota a margine per intenditori: sulla stessa via si trova anche la famiglia Valentini. Ho detto tutto.

Ecco, durante le degustazioni mi sono ritrovato spiazzato. Perché? Perché a ogni sorso riconoscevo un’eleganza costante. Non era solo questione di tecnica: i vini – Montepulciano, Cerasuolo e soprattutto Trebbiano – parlavano chiaro. Era il terroir di Loreto che si faceva sentire: profumi delicati ma decisi, che si aprivano con eleganza e restavano a lungo. Al palato, frutto in abbondanza, sapidità infinita, e quell’acidità sempre presente a ricordarti da dove vengono.

Per accompagnare il mio piatto di fagioli, ho scelto il Cerasuolo. Dal colore inconfondibile – e mi raccomando, non chiamatelo rosato. Piccoli frutti rossi, la ciliegia onnipresente e la fragolina, poi una scia agrumata che ritorna anche al sorso. All’inizio sembra sommesso, ma subito esplode in un frutto generoso, appagante. Sapore, tanto sapore. Mineralità che porta la firma del territorio. Acidità che certifica la provenienza. Persistenza che imprime nella memoria l’appartenenza.

Concludo. Non sono vini “tutto e subito”. Sono vini che chiedono pazienza. E meditazione.

Amorotti

Via del Baio 31

Loreto Aprutino

cell: 349 4003131

Tag: Amorotti, Cerasuolo, Fagiolo Tavo, Loreto Aprutino
Post precedente Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo

articoli collegati

Cerasuolo e Trebbiano Bardasce di Tenuta De Melis… a Penne in Abruzzo: Tanta sostanza …

14 Luglio 2023Andrea De Palma

26 luglio 2024 a Loreto Aprutino (Pe) la presentazione di un libro che racconta un territorio magico.

4 Luglio 2024Andrea De Palma

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.
  • Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo
  • Il Bombino Nero: identità sincera della Murgia ai piedi del Castel del Monte: Parchitello 2024 – Giancarlo Ceci
  • Stappi d’Amore: Trebbiano Vigneto di Popoli 2022 – Valle Reale

Commenti recenti

  • piero su Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Antonio Bello su Bottiglie sorseggiate: il Notarpanaro di Cosimo Taurino, annata 1985
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Bombino Nero Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421