LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo

9 Agosto 2025Andrea De PalmaNessun commento

Sebastiano de Corato

⏱ Tempo di lettura: 5 minuti

Rivera, in Puglia, è un nome che non ha bisogno di giustificazioni. La famiglia de Corato è tra i pionieri dell’imbottigliamento in regione, quando quasi tutti preferivano riempire cisterne dirette in ogni angolo dello Stivale.

Ora basta con le sviolinature, passiamo alle cose serie.

Da figlio della Murgia barese — sì, lo ammetto — sono abbondantemente incaxxato. E lo scrivo ovunque: il nostro rosato, quello dei nostri padri, viene svilito da certi rosa “instagrammabili” che nulla hanno a che fare con la nostra terra. Per ottenere quei colori da cipolla sterile si sacrifica sapore e profumo. E questo, signori miei, è un peccato.

Con il Fabri, invece, la famiglia de Corato ha resistito alle sirene del mercato. Hanno fatto un vino che sa di Puglia, di Murgia, di pietra carsica. Un vino che sa di giornate passate a spaccare pietre per fare muretti a secco, delimitare vigne e proprietà. Altrove li chiamano cru. Qui, semplicemente, era la vita di tutti i giorni. E a fine lavoro, quel nettare diventava l’energy drink di chi non aveva bisogno di Red Bull.

Carlo, Sebastiano e Marco de Corato con l’enologo Angelo Mauriello

 

Fabri vuole innanzitutto rendere omaggio al fratello che non c’è più, ma anche a quegli uomini che hanno scolpito la nostra storia, fissando per sempre nella memoria il sapore autentico del rosato da Nero di Troia. Con lunghe macerazioni, quest’uva regala rossi intensi e tannici, capaci di fronteggiare qualsiasi piatto ricco e untuoso; con un contatto breve con le bucce, invece, si veste di rosa e svela un carattere deciso e inconfondibile.

Il problema è che non tutti sono abituati a quel “contadino in bottiglia”. Per questo, in Rivera, hanno rispolverato vecchie tecniche: anfore di terracotta fine, non smaltate, per far respirare il vino più velocemente. Da noi si chiamavano capasoni. Questi vasi arrotondano e smussano gli spigoli della gioventù del vino, rendendolo più immediato e accessibile. Così si accontentano anche quelli che amano roteare il bicchiere come se fosse una trottola.

Il colore è un rosa cerasuolo brillante. I profumi? Tanti, puliti e ben definiti: dai fiori di viola alla prugna, passando per il melograno che litiga con l’arancia amara per primeggiare in freschezza.

Io non ho resistito: l’ho bevuto senza ritegno. Ma, se ci si concede un attimo, il ritmo cambia. Arriva il minerale, con arpeggi di salsedine. In bocca, armonia pura e ritmo incessante, con una salivazione che invoca un contrappunto gastronomico: orecchiette con cime di rapa e acciughe, “brasciola” al sugo in inverno, tiella di riso, patate e cozze in estate. Da urlo con uno spaghetto ai frutti di mare.

Il frutto non molla: riempie, soddisfa e persiste. Un vino difficile da lasciare nel bicchiere. Bevete con moderazione, però: bisogna pur tornare a casa.

Nota tecnica
Nulla nasce per caso: la famiglia de Corato ha sempre fatto selezioni massali per ottenere un Nero di Troia fedele alla tradizione, con grappoli piccoli e bucce spesse. Così i venti asciugano le uve, evitando muffe e problemi. L’acino spesso non si spacca e non ossida, preservando profumi e integrità del vino.

A proposito: Rivera produce da sempre il grande Falcone, un blend di Nero di Troia da tendoni storici e Montepulciano, per ammorbidire i tannini. E, per farvi capire di chi stiamo parlando, vi lascio una storica verticale di quando si chiamava ancora Stravecchio… perché certe radici meritano rispetto.

STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

Azienda Vinicola Rivera S.p.A.

S.P. 231 km 60,500 76123 Andria (Bt)

Italia – +39 0883 569501 – info@rivera.it – www.rivera.it

Tag: Fabri, Murgia, Nero di Troia, Puglia, Rivera, Rosato
Post precedente Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo

articoli collegati

Terre del Negroamaro Fest: Guagnano centro storico 19-20 luglio 2024

2 Luglio 2024Andrea De Palma

Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

19 Luglio 2024Andrea De Palma

STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

24 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo
  • Il Bombino Nero: identità sincera della Murgia ai piedi del Castel del Monte: Parchitello 2024 – Giancarlo Ceci
  • Stappi d’Amore: Trebbiano Vigneto di Popoli 2022 – Valle Reale
  • Pinot Nero e Riesling Renano sulla montagna abruzzese

Commenti recenti

  • Antonio Bello su Bottiglie sorseggiate: il Notarpanaro di Cosimo Taurino, annata 1985
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Bombino Nero Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421