LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La calda accoglienza di Marta Cesi all’Osteria Vite Colta di Felline: un viaggio tra vini, cucina e tradizione salentina

14 Luglio 2025Andrea De PalmaNessun commento

Conosco Marta Cesi da anni, grazie al suo Negroamaro Magredè. Ma questa volta il mio viaggio aveva un obiettivo diverso: scoprire da vicino la sua osteria Vite Colta e, naturalmente, assaggiare qualcosa di buono.

La frase sulla parete dell’Osteria già racconta la filosofia di Marta e del suo lavoro: ” La cosa migliore che potrebbero fare i grandi della terra è ZAPPARLA.

Prima di entrare nel cuore della serata, è giusto soffermarsi sul contesto. Felline è un piccolo gioiello del Salento, un paese minuscolo e incantevole dove il tempo sembra sospendersi. Ideale per vacanze silenziose, lontane dal caos, eppure a soli cinque minuti da un mare spettacolare, con sabbia bianca e boschi protetti. La macchia mediterranea è protagonista: cespugli di mirto, pini altissimi e profumi che si insinuano sotto pelle.

Perché vi racconto tutto questo? Perché è esattamente ciò che si ritrova nei vini di Marta, in particolare nel Magredè: note di resina, sottobosco di pineta, pepe nero aromatico e quella spalla acida che, unita ai tannini, restituisce un’esperienza vibrante: un Negroamaro vero. Un vino che prometto di riscoprire in autunno, ora fa troppo caldo per apprezzarlo al meglio. Ma andiamo con ordine.

Marta Cesi
Piazzetta Felline

Arrivo a Felline e parcheggio. Il centro storico è davvero raccolto: due piazzette, che fanno da cornice all’Osteria di Marta e ad altri ristoranti. Poco distante, trovo anche l’ufficio dell’albergo diffuso dove ho prenotato per la notte. Un progetto lodevole di recupero architettonico che ha restituito vita a molte case intorno e fuori dalle piazzette.

La prima impressione è quella di un paese semi-deserto. Alcuni anziani, seduti con discrezione ai margini della piazza, sembrano far parte di un consiglio comunale all’aperto, pronti ad accogliere chi arriva.

Alle 19, puntuale, mi incontro con Marta. La piazza inizia a riempirsi piano piano. I tavoli si moltiplicano, si allestiscono cene, si apparecchia per almeno 200 coperti. E mi chiedo: ma tutta questa gente da dove arriva?

Accolto da Marta, iniziamo la degustazione con i suoi vini base: Negroamaro e Primitivo. Mi incuriosisce subito la linea da litro, nelle versioni bianco, rosso e rosato. Un’idea geniale per valorizzare appieno i sei ettari di vigneto e rendere omaggio alla tradizione contadina.

La tecnica del vino “Nustrale” è semplice e radicata: dopo la raccolta delle uve destinate ai mosti fiore di qualità (Magredè, Racimolo e Lunatico), le vinacce vengono pressate, e il mosto residuo fermenta spontaneamente. Il risultato finisce nelle bottiglie da litro, pronte per il consumo quotidiano. A vendemmia finita, si unisce tutto: Negroamaro e Malvasia Nera.

Il risultato? Un vino rustico, schietto, privo di difetti evidenti. Da bere con semplicità, nel bicchiere basso, “alla contadina”, con il mignolo in alto, ben fresco, senza pensieri. Un vino che non ti tradisce mai. Tutta la produzione è a fermentazione spontanea, realizzata con tecniche artigianali e senza l’uso di chimica né in vigna né in cantina. E ci tengo a sottolinearlo.

Poi è il momento del Racimolo, da uve Negroamaro: lavorato solo in acciaio, è un vino diretto, fruttato, con le classiche note balsamiche. Al sorso, emerge tutta la personalità del Negroamaro di Marta: spezia nera, acidità ben presente, tannini decisi e un finale che sa di macchia mediterranea e salsedine.

Il Primitivo Lunatico segue lo stesso stile. Potrebbe persino essere servito leggermente rinfrescato. Le sue note di ciliegia e la stessa vena salmastra lo rendono fresco e morbido, con una piacevolezza immediata. Un compagno perfetto per l’intero pasto.

E a questo punto, lo stomaco chiama vendetta. Inizia la cena, naturalmente salentina. Non potevo resistere: sono andato direttamente in cucina a conoscere le cuoche. Donne sorridenti, simpaticissime, che mi hanno fatto sentire a casa. È da qui che dovrebbe ripartire la ristorazione: dal sorriso e dalla semplicità.

L’antipasto è una melanzana fritta e poi passata al forno con formaggio: perfetta per placare i primi morsi di fame. Poi arriva una freschissima insalata di patate, pomodori e tanto altro: tanto era buona che l’ho mangiata con il cucchiaio.

Ma il piatto che davvero conquista è il simbolo della cucina salentina: Ciceri e Tria. Lagane (o tagliatelle larghe, chiamatele come volete), in parte fritte, accompagnate da piccoli ceci saporiti. Un piatto che è poesia pura, in cui ogni sapore racconta una storia.

CICERI E TRIA

 

La pasta era al dente, tesa sotto i denti, con il crunch irresistibile della parte fritta. Subito dopo, le cicorie con polpettine di pecorino mi riportano ai ricordi d’infanzia: piatti semplici, sinceri, come quelli che cucinava mia nonna. Le polpettine, in particolare, erano fatte con cura certosina.

Il colpo di grazia alla mia fame arriva con la melanzana ‘mbuttunata: ripiena di menta, formaggio, pomodori secchi, aglio, capperi e acciughe. Cotta in salsa di pomodoro, con patate lesse di contorno. Un piatto ricco, saporito, intensamente identitario.

Una cena di cucina casalinga, autentica, dal prezzo popolare. Un’esperienza che porterò sempre con me.

Nel frattempo, la piazzetta si è riempita. I tavoli sono tutti occupati. Un gruppo di cantori anima la serata con musica popolare salentina. Origliando tra i tavoli, scopro che gli italiani sono pochi: la maggior parte dei presenti sono turisti stranieri, affascinati – come me – da questo piccolo angolo di paradiso chiamato Felline.

Vite Colta di Marta Cesi

Lgo Piazza Castello, 14, 73040 Felline LE

Telefono: 348 779 2184

Home Dei Agre

 

Tag: Felline, Lunatico, Magredè, Marta Cesi, Negroamaro, Nustrale, Primitivo, Puglia, Salento, Vite Colta
Post precedente Contessa Staffa, il Rosato da Nero di Troia di Antica Enotria: freschezza, identità e memoria contadina

articoli collegati

Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)

4 Giugno 2022Andrea De Palma

Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004. 

27 Ottobre 2017Andrea De Palma

Amforèas di Marco Ludovico a Mottola (Ta) un vino nato in anfora dall’anima nordica…

6 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • La calda accoglienza di Marta Cesi all’Osteria Vite Colta di Felline: un viaggio tra vini, cucina e tradizione salentina
  • Contessa Staffa, il Rosato da Nero di Troia di Antica Enotria: freschezza, identità e memoria contadina
  • Susumaniello, il rosato secondo L’Archetipo: eccellenza pugliese
  • Harimann di Pasetti: una verticale senza tempo
  • Al desco di Max… con il vino “Senzaniente”: solo uva e territorio

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421