LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De PalmaNessun commento

Il rosa corallo è una costante in questo vino che quest’anno si presenta più ricco e completo al gusto. Il Negroamaro ci ha abituati alle sue note speziate e floreali che sono ben presenti anche nella versione rosato.

Dario Stefano e Andrea De Palma

 

Dario Stefano poteva tranquillamente continuare a fare solo il polito, lavoro che gli riesce benissimo, ma l’orgoglio di essere pugliese e l’amore per la sua terra salentina lo hanno portato a investire e a produrre il vino simbolo del Salento.

Nella sua idea di vino ha voluto coniugare la tradizione con una visione moderna di rosato e per questo si è affidato all’amico Riccardo Cotarella (enologo di fama mondiale).

Le vigne di 40 anni si trovano a Cellino San Marco (Br) e la particolare struttura del terreno con terra in superficie e tanta pietra sotto, riesce a dare vigore e sostanza al Negroamaro.

Classica e tecnicamente perfetta la vinificazione con una leggera estrazione del colore grazie alla vinificazione in bianco delle uve rosse. Una leggera sosta delle bucce con il mosto serve a dargli struttura e vigore gustativo.

I profumi perfetti e netti dalla giusta persistenza si aprono con sfumature speziate e piccoli frutti rossi, dove il ribes si fonde alla ciliegia fresca.

Il primo sorso rivela la notevole mineralità derivante dal terreno, garanzia di ottimi abbinamenti con piatti di mare. La piacevole sapidità deriva dalla vigna ormai avvezza a produrre un’uva di qualità ricca di sostanza, caratteristiche che sommate al piacevole frutto candidano questo vino a essere consumato come aperitivo e su tanta cucina pugliese di mare.

Lo trovate in tutte le enoteche e sulla piattaforma Tannico: https://www.tannico.it/salento-negroamaro-rosato-igp-tacco-rosa-2022-tacco-rosa.html

 

Tag: Dario Stefano, Negroamaro, Puglia, Rosato, Salento, Tacco Rosa
Post precedente Fabri, il rosato da uva nero di troia di Rivera: contro l’omologazione, adatto alla cucina di territorio e promotore del turismo esperienziale. Prossimo Post Carpe Diem, una storia di successo… pizza di qualità e professionalità alla base del business di Emilio Brighigna in Abruzzo

articoli collegati

Nero di Troia Gold 2019 di Cantina Ariano a San Severo in Puglia… croccante e fresco nel frutto e nei profumi; piacevole e moderno al gusto

4 Ottobre 2022Andrea De Palma

Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere

28 Giugno 2022Andrea De Palma

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421