LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Verticale di sette annate del Greco di Tufo Docg Raone dell’Az. Torricino a Tufo (Av) … 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010

20 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Un immagine nuova per uno storico vitigno è quella delineata da Stefano di Marzo Enologo di Torricino…

Il Vino Greco di Tufo imparo a conoscerlo fra gli anno ottanta e novanta. Da provetto cameriere ero affascinato da un vino bianco ricco profumi e di nerbo al gusto, capace di abbinarsi a tanti piatti di pesce: e poi era tanta la voglia di mettere a frutto le nozioni acquisite nei corsi di Sommelier.

Cantina Torricino Greco di Tufo Raone

 

A distanza di qualche… anno trovo il tempo per andare in Irpinia, terra che amo, per cercare e capire le origini di questo vitigno, una voglia rinverdita in occasione della degustazione durante il Tufo Greco Festival a settembre, dove ebbi la possibilità di conoscere varie aziende, fra cui la Cantina Torricino, che a distanza di mesi mi gratificano invitandomi ad una verticale bellissima, che mi ha fatto apprezzare da vicino le caratteristiche intrinseche di un vitigno e di un territorio speciale.

Cantina Torricino – Stefano di Marzo

 

Un vitigno che arriva a Tufo intorno al 1800, riscoperto grazie poi dalla cantna (il vitigno sembra originario della zona del Vesuvio), di Mastroberardino, a cui è riconosciuta la paternità della divulgazione in tutto il mondo e, non solo. Ma, anche la capacita di portare valore e ricchezza a tutte le famiglie della zona, dando l’imput per la creazione di tante piccole cantine a conduzione famigliare.

Cantina Torricino – Antonella Amodio – Andrea De Palma e Monica Colucci

 

Il Greco, trova a Tufo un habitat ideale, qui le vigne si trovano ad altezze che variano dai 300 ai 500 mt s.l.m. in zono abbastanza limitate e, l’areale più vocato si trova nella frazione di San Paolo dove i terreni sono argillosi e molto calcarei.

Cantina Torricino – degustazione in cantina

 

In cantina arrivo nel tardi pomeriggio e, ad aspettarmi trovo Stefano e Federica di Marzo (titolari della Torricino) con tanti altri amici e colleghi. Stefano è enologo laureato a Firenze, come dice lui “con i soldi che papà guadagnava grazie all’uva ben pagata da Antonio Mastroberardino”.

Ambiente famigliare e riservato per soli sette ettari e max 50mila bottiglie, con vigne intorno a Tufo sui 400 mt s.l.m circa, coltivati a Greco e Fiano, con un’appendice di aglianico a Montemarano che si trova nel triangolo del Taurasi Docg. Preavviso, che tutti i suoi vini rispecchiavano fedelmente la tipicità e non cerano ammiccamenti esterofili in nessun assaggio.

In cantina le fermentazioni seguono un ritmo naturale, il vino è solo accompagnato nel suo ciclo naturale di trasformazione, i vini della linea Raone fermentano spontaneamente con piede di fermentazione preparato in modo tradizionale.

Cantina Torricino passeggiata fra le vigne – Monica, Stefano e Andrea

 

I primi assaggi in cantina sono quelli delle annate 2017, ancora in vasca e già il potenziale aromatico si esprime al meglio, con una bella incursione nella conoscenza del Fiano dove fiori e le note agrumate invadono ogni senso.

Dopo due giorni di degustazioni nel territorio, emerge un Greco di Tufo, completamente diverso dai miei ricordi, dove la qualità era assicurata ma molto diluito nei profimi e gusto.

Cantina Torricino – Federica e Stefano di Marzo

 

Oggi, grazie al lavoro di piccoli produttori “leggiamo” un Greco di Tufo intenso nel floreale e di frutto come la onnipresente pesca gialla, e dall’acidità tagliente e tratti salini, dove la spezia accompagna sia i profumi che il palato, come lo zafferano e il curry in alcune annate del Raone.

Tendenzialmente i vigneti di Torricino danno vino con ph molto bassi, quindi Stefano è costretto a far partire quasi sempre la fermentazione malolattica per ammorbidire l’irruenza dell’acidità. La fermentazione e maturazione e svolta in acciaio per tutti i vini bianchi

Vigneti in collina di Greco

 

Ma ora addentriamoci nella verticale che ci ha regalato delle belle emozioni soprattutto con il 2010. Sottolineo che il Raone nasce dalla sgrondatura delle uve e non da pressatura soffice, il restante mosto va a costituire il Greco “base”…

Panorama dalla frazione di San Paolo

 

I terreni sono di colore tendente al giallo a causa della presenza notevole di zolfo e argilla, di 20’anni e una resa massima per ettaro di circa 40 qt. Tutti i vigneti sono tendenzialmente poco defogliati in modo da proteggere l’acino: come caratteristica il Greco è ricco di flavonoidi e quindi facile all’ossidazione, tendente al colore giallo paglierino carico, Mentre i vini di Stefano sono tutti brillanti e freschi.

Tutti i vini di Torricino sono sempre diversi fra loro, appunto a sottolineare l’artigianalità e la non standardizzazione del lavoro in cantina. Contraddistinti da pulizia olfattiva e dalla notevole acidità gustativa, voluta da Stefano perché danno longevità ai suoi vini proteggendoli dl tempo.

Cantina Torricino – Verticale di Greco di Tufo

 

Cantina Torricino – bicchieri della verticale

 

Raone Greco di Tufo Docg 2016

Un vino figlio di una vendemmia che non promette bene, con andamento climatico molto freddo e gelate ai vigneti più bassi, estate fredde e molto piovose, con grande selezione delle uve. Ma, invece ci ha lasciato abbastanza sorpresi dimostrando nitidezza olfattiva e nerbo al gusto.

Naso giocato più sul frutto, con note minerale, la spezia emerge subito con pompelmo, e un filo di pistilli zafferano; l’acidità e tagliente, freschissimo, molto salato e ricco di sapidità con finale di pepe bianco e frutto al centro bocca.

Con l’alzarsi della temperatura si apre nel bicchiere e ci regala note di genziana e cremosità di pasticceria per un finale fatto di freschezza assoluta. Sicuramente un vino ancora molto crudo ma che negli anni evolverà.

Raone Greco di Tufo Docg 2015

Figlio di una vendemmia molto calda, infatti ha tutti i tratti dell’immediatezza, quasi voluta, che lo rendono rotondo e accattivante da subito, sicuramente non avrà vita lunga come il 2016, ma la pulizia e la piacevolezza di beva sono integri.

Colore ancora vivace con note di floreale e fieno, avvolte da nuance marine. Bella anche la nota agrumata di limone con una cremosità che ricorda lo zafferano diluito. Al palato l’acidità non manca accompagnandolo verso un finale pepato.

Raone Greco di Tufo Docg 2014

Annata difficile ovunque anche se qui il vitigno Greco sembra aver protetto e difeso suo figlio con tenacia, avvolgendole di struttura gustativa e piacevolezza di beva.

Colore giallo paglierino leggermente carico, un po’ meno espressivo nei profumi, ma si sente la nota di miele con nocciola, il fiore c’è sempre netto giallo e pulito, ma è la pesca che emerge, dal fondo viene furi la salsedine. Al palato riesce a convincere anche se cede nel finale corto.

Raone Greco di Tufo Docg 2013

Annata molto produttiva con uve sanissime. Il colore verte verso il paglierino carico, ma gli anni non hanno scalfito l’equilibrio generale, anzi la nota balsamica emerge assieme alla cannella e all’anice stellato: un descrittore tipico dei Greco di Stefano.

I profumi continuano a regalarci fragranze di bergamotto e cremosità gustative dove il miele si equilibra con la salinità tipica. Al palato il sambuco prende il sopravvento con tanta freschezza e sapidità, lungo e persistente e ricco di bevibilità: un vino che chiama subito il secondo bicchiere.

Nota positiva è la persistenza infinita la secondo bicchiere: qui un coniglio brasato con peperoni ci starebbe proprio bene…!!!

Raone Greco di Tufo Docg 2012

Il naso stenta a partire, la nota di pasticceria e di pistillo di zafferano, sono insistenti. Il colore è ancora giallo paglierino chiaro, sembra un 2015.

Nel complesso un vino molto riservato, quasi a voler sussurrare l’insieme dei profumi di erbe officinali e di frutto. Al gusto l’acidità è invanente, con un corpo molto esile che cede all’irruenza dell’acidità, e il pepe bianco con piacevole salinità nel finale.

Raone Greco di Tufo Docg 2011

Vendemmia piovosa e molto produttiva, che dà vini molto diluiti e poveri di sostanza, tanto da non assicurare la naturale protezione concessa agli altri.

Le note ossidative prendono il sopravvento e imbrigliano un Greco che si difende come può, sfoderando balsami, spezie e tabacco biondo nei profumi. Notevole è la sciabolata acida che risolleva di poco il sorso, a dimostrazione che si combatte fino alla fine.

Raone Greco di Tufo Docg 2010 

Questo bicchiere dal colore giallo carico e dai profumi apparentemente avvolti da “volute “ossidazioni controllate, a dimostrazione che il tempo non è riuscito a prevalere su frutto e profumi, regalandogli toni di eleganza nobile e suadente, rendendolo ancora molto attuale spendibile con formaggi stagionati e cioccolato aromatizzato con spezie e finale con sigaro Toscano Riserva.

Gli sbuffi di salsedine emergono a primo impatto con il naso, con tabacco dolce e spezia come il curry. L’acidità è immutata pari a una vecchia signora, arzilla e infaticabile. Il palato continua a essere giocato più sulle spezie come la radice di genziane che con la sapidità ci fanno rimpiangere di averlo finito.

Non chiedetemi quale annata ho apprezzato di più, posso solo dire che il 2016 è il punto di arrivo e di partenza per un Greco di Tufo longevo, ricco di eleganza e di nerbo senza mai abbandonare il solco della tradizione.

In conclusione sono vini che si fanno ricordare e rappresentano lo stile chiaro e netto del produttore, che ripeto, non vuole assomigliare a nessuno e che segna il territorio.

Caratteristiche, finalmente, ricercate da un consumatore preparato e soprattutto estero. Infatti l’ottanta percento del prodotto va all’estero.

Ritagliatevi due giorni e fiondatevi a Tufo, la cantina la trovate subito a destra prima del paese…

La serata è stata condotta da Giuseppe Iannone referente Onav del territorio, assieme a Stefano e Federica di Marzo.

Cantina Torricino – Stefano di Marzo e Giuseppe Iannone

 

Azienda Agricola Torricino

Loc Torricino, n°5

83010 Tufo (AV)

Tel: 0825998119

www.torricino.it – info@torricino.it

 

 

 

 

Tag: Greco di Tufo, Torricino
Post precedente DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017 A  BORGO EGNAZIA I VINI DI SAN LEONARDO… Prossimo Post La degustazione del Vigna Cicogna 2016 il Greco di Tufo Docg di Benito Ferrara

articoli collegati

Tufo Greco Festival, 33esima edizione – 7/10 Settembre 2017

3 Settembre 2017Andrea De Palma

Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

4 Maggio 2019Andrea De Palma

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421