LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

I vini della Russia approdano per la prima volta al Vinitaly: un primo report su territori e vini…

19 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commento

Si è conclusa con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Federazione Russa a Vinitaly 2017, presente con oltre 50 vini, tra fermi, spumanti e ice wine prodotti 18 aziende provenienti dalle 5 regioni vinicole di Krasnodar, Stavropol, Rostov, Dagestan e Crimea, situate a ridosso del 45esimo parallelo, il cosiddetto “asse d’oro” che corre al centro di alcune delle migliori zone produttive dell’Italia (dal Veneto al Piemonte) e della Francia (il Rodano).

Presentazione vini Russi Vinitaly

Molto soddisfatto il Segretario di Stato e vice ministro dell’Agricoltura Sergey Levin: “Il successo della partecipazione a Vinitaly è stata di grande soddisfazione per il nostro Paese e per le nostre aziende, e dimostra che la Russia può produrre grandi vini. Per questo abbiamo avviato un piano di aiuti e agevolazioni per aumentare la produzione e per imprese straniere che vogliono investire nella vitivinicoltura del nostro Paese”.

Mappa Vini Russi

 

LE ZONE (mappa 1)

La diversità di suoli unitamente a condizioni climatiche con lunghi e freddi inverni e corte ed estati calde permettono alla Russia di creare i vini con caratteristiche davvero diverse. Complessivamente si coltivano quasi 90.000 ettari di vigneti: completamente a sud del 45esimo parallelo c’è il Dagestan (paragonabile alla Puglia brindisina, 23mila ettari) dove si producono vini rossi rotondi e fruttati, mentre a nord c’è la fredda regione di Rostov (4200 ettari) all’interno del distretto Valle del fiume Don e geograficamente simile alla Champagne, dai rossi più tannici e con buona acidità; il parallelo taglia quasi a metà i territori di Kransodar (25mila ettari), di Stavropol (6400 ettari), e della Crimea (21mila ettari) dove, grazie al clima molto simile alla Barossa Valley in Australia, si producono prevalentemente bianchi e rossi di grande interesse da vitigni internazionali.

 

I VITIGNI

Per quanto sconosciuta ai più la storia dell’enologia russa risale ai tempi delle antiche colonie greche (oggi le regioni situate al Sud della Russia), quando il vino veniva prodotto dai greci con gli stessi autoctoni tramandati fino ad oggi: le ultime ricerche svolte dagli enti internazionali hanno confermato che gli autoctoni del sud della Russia non hanno nessun legame con i vitigni europei e quindi si possono trovare esclusivamente sul territorio russo.

Tra i circa 30 vitigni autoctoni più importanti vanno citati Krasnostop, Saperavi, Tsimlyanskiy Chorny, Plechistik, Kefessiya Sibirkovy a bacca rossa, e Rkatsiteli e Kokur a bacca bianca,

LE TECNICHE

Oltre a vini provenienti da territori e vitigni originali, in Russia esistono con stili e tecniche produttive originali: oltre agli Ice Wines (sia da uve bianche, sia da uve rosse), per la spumantizzazione esiste lo storico metodo Cossack che utilizza in parte uve rosse appassite mentre in zone estremamente fredde come quella di Rostov i tralci delle viti vengono adagiati e ricoperti di terra prima dell’inverno per difenderli dalle gelate e poi dissotterrate in primavera.

 

LA PRODUZIONE E IL MERCATO

Da sempre conosciuto come paese importatore di vini, la produzione di vino in Russia è aumentata di 13 volte dal 2010 a oggi, e nel 2016 si è attestata intorno a 550 mila tonnellate di uve pari a 370 milioni di litri. Favorita dalle nuove politiche vitivinicole di sostegno avviate dalla Federazione Russa – che prevedono di arrivare a 140 mila ettari di vigneto nel 2020 e a 180 mila nel 2025 su un potenziale di 200 mila ettari considerati coltivabili – negli ultimi anni la qualità del vino russo è molto cresciuta e numerose aziende hanno conquistato premi nei concorsi internazionali; questo è avvenuto anche grazie alla presenza di alcuni dei migliori enologi europei invitati a riscoprire e valorizzare le ricche caratteristiche del territorio attraverso i suoi vini e di molti enologi russi rientrati dopo importanti esperienze all’estero. Un nuovo corso che ha inciso anche sulle preferenze dei consumatori: negli ultimi venti anni è diminuito il consumo di superalcolici del 50% a favore di quello del vino cresciuto del 70%.

Alcuni dei vini degustati:

Regione: Kasnodar

Produttore: Kuban Vino

Vini rossi e rosati

1) Saperavi Chateau Tamagne 2016 – (vitigno Saperavi)

2) Krasnostop Rosè Chateau Tamagne 2015 (vitigno Krasnostop)

3) Krasnostop 2015 (vitigno Krasnostop)

4) Krasnostop Chateau Tamagne Reserve 2015 (vitigno Krasnostop)

 

Vini bianchi

1) Chateau Tamagne 2016 – Kuban-Vino (vitigni Rkatsiteli, Citronniy, Magaracha)

 

Regione: Kasnodar

Produttore: Fanagoria

Vini rossi

1) Saperavi Cru Lermont 2015 (vitigno Saperavi)

2) Saperavi Ice Wine 2015 (vitigno Saperavi)

 

Regione: Rostov

Produttore: Tsimlyansk Winery

Vini rossi

1) Tsimlyanskoe Sparkling Red Wine Cossacks Method 2014 spumante rosso, dolce (vitigni Tsimlyansky Chorny, Plechistik, Krasnostop, Zolotovskiy)

2) Tsimlyansky Chorny Chateau Sarkel 2014 (vitigno Tsimlyansky Chorny)

3) Tsimlyansk Grand Reserve 2013 (vitigno Tsimlyansky Chorny)

4) Krasnostop Chateau Sarkel 2013 (vitigno Krasnostop)

 

Vini bianchi

1) Tsimlyansky Grand Riserve 2014 – Tsimlyansk Winery (vitigni Rkatsiteli, Aligotè)

 

Per informazioni: Virgolacom | Rif. Massimo Di Cintio +39.335.5302801 | redazione@virgolacom.it

Tag: Vini Russi
Post precedente Per un fine settimana fra vino di qualità e Mozzarella di Bufala fra Giungano, Capaccio e Paestum, in compagnia di Peppino Pagano della Cantina San Salvatore… e non solo Prossimo Post “L’Enoturismo, sfide e opportunità per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria” 21 aprile alle 18.30, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manaduria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421