LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

AproprositodiAutoctono…     Bombino Bianco Igt Puglia 2015 di Valentina Passalacqua

17 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Lo sguardo timido e sommesso, di Valentina, nasconde una grinta da leone e una determinazione da grande imprenditrice.

Ha letteralmente smosso la terra e frantumato le pietre per dare vita al suo sogno di produrre, in una terra da cui si estraeva marmo e pietra, oggi lei ne ha saputo trarre l’essenza e l’anima con il suoi vitigni. Gli ettari vitati sono quaranta, ma siamo solo all’inizio, e non mancherà di diventare faro per la viticultura garganica.

Il Bombino Bianco è l’autoctono per antonomasia di quei territori, coltivato da sempre per produrre grosse quantità, ma di questo ne abbiamo già parlato.

Valentina ha sempre voluto puntare sugli autoctoni, per anni ha cercato la strada migliore per la loro valorizzazione, e anche quando i risultati in bottiglia non erano pari al suo impegno, lei non si è arresa.

Già nelle degustazioni di maggio, mi ha dato dei risultati eccellenti, oggi a riaprirlo mi sono convinto che Valentina è sulla strada giusta. Le stesse caratteristiche si sono amplificate e ribadite nel bicchiere di questi giorni. Ha retto bene anche dopo qualche giorno aperto.

Il tappo utilizzato può dare, e sicuramente è stato pensato così, a un vino da consumare in tempi brevi; ma a mio parere non sarà così.

Già a bottiglia coperta, dal bicchiere emergeva il territorio, netto e chiaro. Colori giallo paglierino intenso, con sfumature che vanno dal ramato al giallo carico, con riflessi verdognoli. Il primo impatto all’olfatto è invadente e muscolare e ci riporta direttamente alla bacca d’origine, con note pietrose, misto a salmastro e gusci di ostriche frantumate; poi emergono fiori bianchi, sambuco ed erbe mediterranee tipiche del promontorio garganico; non manca il frutto con la nespola e pesca gialla matura; il primo sorso mette in evidenza la sua sapidità e la sensazione di salato costante, con piacevole morbidezza di frutto, erbe e acidità a rinfrescare un finale che non si dimentica facilmente.

Personalmente l’ho abbinato a un pesce grasso come la Sarda alla marinara, e non me ne sono pentito; forse le note marine di entrambe si sono rafforzate nella parte iniziale, sembrava quasi di masticare alghe, ma poi è stato un equilibrio unico e piacevole.

Sarde alla marinara

Sarde alla marinara

Sicuramente un vino che può affrontare abbinamenti più arditi, come zuppe di pesce come quella di Vasto o di Termoli, ma soprattutto grigliate estive di pesce.

La vinificazione è la classica di un vino artigianale, fermentazione spontanea con pied de cuve, filtrazione naturale e sosta sulla fecce fini; ma tutto ciò funziona solo se la vigna è gestita con pratiche naturali e/o biodinamiche, così come avviene nell’azienda Passalacqua.

A breve ci sentiremo con altri suoi vini…

BOMBINO
BIANCO PUGLIA
 IGT 2015

Uve: Bombino 100%

Tipo di suolo: medio impasto ricco di scheletro

Terroir: altopiano sulle pendici del Parco Nazionale del Gargano a 180 m slm

Estensione vigneto: 4.8 ha

Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello

Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000

Produzione per ettaro: 80/90 q

Gradazione: 12,50% vol

Costo: intorno agli € 11,00

 

Valentina Passalacqua

Loc. Posta Nuova 71011

Apricena (FG)

Tel. 0882 642290 Fax 0882 640141

info@valentina passalacqua.com

www.valentina passalacqua.com

Tag: Bombino Bianco, Valentina Passalacqua
Post precedente Sagra della castagna di Montella igp a novembre, il grande evento dell’autunno irpino Prossimo Post BACK TO THE WINE a Faenza il 13 e 14 novembre 2016: il ritorno alle origini del vino…

articoli collegati

Il “Pagadebit” della cantina La Colombarda: un Bombino Bianco tutto frutto…

19 Settembre 2016Andrea De Palma

UN VINO E UN PIATTO PER L’ESTATE: Catapanus 2021 da Bombino Bianco di D’Alfonso del Sordo a San Severo (FG)

9 Luglio 2022Andrea De Palma

La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950

12 Dicembre 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421