LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Nasce AMALUNA  di Cantine Due Palme. Una Puglia sempre più Bianchista anzi Spumantistica…

27 Marzo 2016Andrea De PalmaNessun commento

Il 23 marzo presso le Cantine Due Palme è stato presentato il nuovo spumante Blanc de Noirs AMALUNA da uve Negroamaro metodo Charmat.

 

La vendetta dei rossi che si mimetizzano, anzi si spogliano , per dare forza e vigore ad una Puglia sempre più dinamica nel panorama del vino in bottiglia di qualità.

 

Immagine

Angelo Maci durante la presentazione e il suo team di enologi

È davvero ridicolo e anacronistico parlare ancora di Puglia come regione non bianchista. La dimostrazione tangibile sono le numerose tipologie di bianchi assaggiati negli ultimi anni e della crescente qualità diffusa.

IMG_2607

Spumante Amaluna

Ai classici vitigni da bianco come il Fiano, il Greco, la Malvasia, La Verdeca, il Vermentino, il Bombino Bianco e il sorprendente Minutolo, da qualche hanno si stanno affacciano sul mercato una versioni di Negroamaro in bianco; non avete capito male, si, dall’aristocratico
Negroamaro, padre di vini da lungo invecchiamento rossi, si ottengo dei bianchi di tutto rispetto e di cui già parlato in altri articoli.

 

Ma, la notizia più sorprendente è la lungimiranza di Angelo Maci, presidente storico delle Cantine Due Palme a Cellino San Marco, che ha fatto un bianco da Negroamaro e l’ha spumantizzato; realizzando uno spumante molto versatile, poliedrico, capace di proporsi per un semplice aperIMG_2610itivo, favoloso per la preparazione dello Spritz
sulla spiaggia, ma anche insidiare abbinamenti arditi a tutto pasto.

 

Giacomo di Feo direttore commerciale Due Palme

Un bianco con licenza di osare nella terra degli abbinamenti dei rossi, si perché, “lui” , può; può perché gli manca s
olo il colore ma ha tanta grinta da vendere. Dai profumi delicati come fiori bianchi ,
biancospino, pesca delicata e erbe mediterranee; ma poi arriva la sciabolata della struttura acida e un corpo di tutto rispetto, con bella mineralità, note di cedro e una succulenza che riesce ad affrontare abbi
namenti classici con frutti di mare, pesci e crostacei di ogni genere e cotture e condimenti, fino a reggere ad accostamenti con, formaggi semistagionati e freschi, mozzarelle di bufala, carni bianche stufate come coniglio con peperoni e molto altro ancora.

 

Di sicuro è la risposta a un mercato, di giovani e non, che richiede bollicine, proponendosi come un vino apripista, per poi mostrarsi in tutto il suo vigore e regalare emozioni da vero pugliese, una battaglia, a mio parere, già vinta da parte di Angelo Maci e di tutta la Puglia nei confronti di un mercato, italiano ed estero, abituato a soli spumanti del nord. Ma, Amaluna e il secondogenito in casa Due Palme, perché il primo è il Melarosa rosè sempre da Negroamaro metodo C
armat.

Altra freccia al suo arco è un prezzo molto competitivo, costa solo 4.5 euro in tutti i punti vendita Due Palme.

Altro aspetto importante è che la spumantizzazione è fatta tutta in casa, grazie ad un nuovo impianto da 1.500.000 di euro cofinanziato pari al 50% del totale della spesa ammissibile tratto dai fondi del PSR 2007-2013 della regione Puglia, sempre attenta allo sviluppo imprenditoriale del proprio territorio.

 

AMALUNA

Spumante extra dry 2015

Uve Negroamaro 100%

Spumantizzazione charmat lungo

Prezzo 4.50 euro

Cantina Due Palme soc. coop. Agricola

Via San Marco, 130

Cellino San Marco (BR)

0831.617909 – 0831.617866

 

 

Tag: Due Palme, Negroamaro, Spumante
Post precedente La Scarcella pasquale pugliese Prossimo Post Parte dal sen. Dario Stefàno la crociata per portare la cultura del vino nelle scuole; “portiamo la storia del vino nella scuola, è patrimonio culturale delle nuove generazioni”.

articoli collegati

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Cantina Garofano a Copertino dove il Negroamaro è di casa da sempre.

16 Marzo 2018Andrea De Palma

Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia

7 Luglio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421