LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Tutti al Merano Wine Festival 2019: al via la vendita dei biglietti online e gli eventi di anteprima

29 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commento

Sembra lontano ma è già arrivato e noi, uomini e donne del vino gongoliamo ed esultiamo che fra poco più di due mesi ci ritroveremo nella giostra più bella ed entusiasmante del vino.

Ormai riusciamo a rinunciare al Vinitaly e a tante piccole sagre, “sagrette” e “sagrone”, ma a Merano si deve andare…!

Una manifestazione che da anni unisce tanti produttori selezionatissimi di tutto il mondo e diventa facile per noi comunicatori riuscire a centrare l’obiettivo.

Merano da scoprire

 

Tante le iniziative collaterali e a breve ci sarà il programma nel dettaglio, basta correre ad accaparrarsi i biglietti anche perché il sold out si raggiunge in poco tempo.

E poi volete mettere una passeggiata per i vicoli di Merano e la passeggiata sul lungo fiume, uno spettacolo che può concludersi con una passagio alle Terme per farsi cullare e coccolare.

Hotel-therme-Merano

 

Mi raccomando dal 1 luglio aperta la vendita dei biglietti per partecipare alla 28^ edizione di Merano WineFestival.

Cinque giorni, dall’8 al 12 novembre 2019, ricchi di iniziative e incontri per conoscere e celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana e non solo. Una kermesse che viene preceduta in questi mesi da una serie di eventi di anteprima che permettono di avere delle anticipazioni sul festival meranese.

La 28^ edizione di Merano WineFestival si apre con Naturae et Purae – bio&dynamica nella prima giornata, dedicata ai vini biologici, biodinamici, naturali e ai vini bianchi macerati, i cosiddetti “orange wines”, e ai vini ottenuti da varietà di vite resistente alle crittogame (PIWI). Dal giorno successivo le eleganti sale del Kurhaus accolgono The Official Selection – Wine, cuore dell’evento. Qui ci si cala nella degustazione delle etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio The WineHunter.

Da non dimenticare la Gourmet Arena, un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo, per celebrarne l’alta qualità.

Merano wine festival

 

Non manca poi The Circle, lo spazio dedicato al racconto, all’intrattenimento e alla condivisione e la novità del Fuorisalone, che vedrà coinvolta l’intera città riproponendo in modi diversi la piacevole atmosfera di Merano WineFestival.

Conclude l’evento Catwalk Champagne, elegante sfilata di alcune tra le etichette delle più famose case champagnistiche abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie.

Merano – una gastronomia nel centro storico

 

Un appuntamento quello del festival meranese che ha già riscosso grande interesse negli ultimi mesi, con un notevole successo di pubblico durante il tour europeo dei WineHunter Events, che ad oggi ha fatto tappa a Zurigo e Vienna, e che si è concluso il 15 luglio a Monaco di Baviera con la sua 16a edizione, per immergersi in un’atmosfera di profumi e sapori italiani.

Teatro-Puccini-Merano

 

Una serie di eventi che rappresenta un’opportunità unica per degustare vini e prodotti gastronomici italiani d’eccellenza, selezionati dal WineHunter e patron dell’evento Helmuth Köcher e dalle sue commissioni di degustazione che ne garantiscono l’alta qualità.

Per tradizione il Festival viene preceduto da una serie di eventi che anticipano parte di quello che la manifestazione svelerà.

Primo fra tutti la pubblicazione il 16 agosto della Guida The WineHunter Award e la pubblicazione dell’elenco dei 100 migliori vini italiani in tutte le categorie (rossi, bianchi, rosati, dolci e bollicine…), dei 5 migliori vini di una regione in tutte le categorie (rossi, bianchi, rosati, dolci e bollicine…), delle aziende vinicole italiane che con costanza partecipano da anni a Merano WineFestival e agli eventi WineHunter, confermando così l’alta qualità dei loro vini.

A seguire, l’Anteprima MWF Roma il 14-15 settembre presso l’Acquario Romano, l’Anteprima MWF Hippodrome Merano il 28-29 Settembre e l’11 e 12 ottobre e l’Anteprima MWF a Milano.

L’Anteprima a Roma si distingue quest’anno per la proposta di uno showcooking oltre i momenti di degustazione, mentre quella di Merano lascia assaporare l’atmosfera elegante e ricercata che caratterizza il WineFestival durante l’evento ippico glamour del Gran Premio Merano; infine Milano, che per la prima volta ospita un’anteprima di Merano WineFestival in occasione della Milano Wine Week.

Per l’acquisto dei biglietti online

Tickets

Ufficio Stampa & PR:

smstudio srl
Stefania Mafalda M +39 345 58 10 157  – press@meranowinefestival.com

Federica Da Col – federica.dacol@smstudiopress.it M +39 324 89 40 641

 

Tag: Merano, Merano Wine Festival 2019
Post precedente La longevità del Trebbiano abruzzese nel bicchiere del 2015 di Cataldi Madonna Prossimo Post Pubblicata online la guida The WineHunter Award 2019 del Merano wine Festival

articoli collegati

Prepararsi al Merano Wine Festival dal 9 al 13 novembre 2018: l’esclusiva kermesse enogastronomica internazionale

10 Ottobre 2018Andrea De Palma

Merano, premio Col Vetoraz-Vini Buoni Touring Club al lucianopignataro.it

15 Ottobre 2016Andrea De Palma

Il Merano Wine Festival 2017 dal 10 al 14 novembre 2017: … vino, relax, buon cibo e paesaggi mozzafiato assicurati…

3 Novembre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421