LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Libero Rillo riconfermato alla guida del Consorzio Sannio per il triennio 2017/2020

30 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI DEL SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI LIBERO RILLO RICONFERMATO ALLA GUIDA PER IL TRIENNIO 2017/2020: LA VICEPRESIDENZA AFFIDATA A CARMINE COLETTA E DOMIZIO PIGNA

 Il presidente: «Continuare a lavorare per un progetto strategico e sinergico capace di coinvolgere non solo gli attori della filiera ma tutti i protagonisti del territorio»

  

A guidare il Sannio Consorzio Tutela Vini per il triennio 2017/2020 sarà ancora una volta il produttore Libero Rillo. Rillo è stato indicato alla guida del Consorzio – sarà questo il suo terzo mandato consecutivo – nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione, svoltasi martedì 28 novembre.

Questa la decisione emersa dalla volontà dei venti componenti del Consiglio di Amministrazione, eletti nell’ambito dell’Assemblea dei soci svoltasi lo scorso 19 novembre: Mariano Assini, Luca Baldino, Antonio Ciabrelli, Carmine Coletta, Paolo Cotroneo, Nicola De Girolamo, Alfredo Di Leone, Silvio Di Lonardo, Flaviano Foschini, Carmine Fusco, Gino Gambuti, Antonio Iannella, Patrizia Iannella, Nicola Mastrocinque, Paola Mustilli, Domizio Pigna, Libero Rillo, Gabriele Sebastianelli, Dante Tammaro, Nicola Venditti.

Si tratta di un Consiglio che registra tante riconferme, con le elezioni che hanno sancito l’avvicendamento di solo cinque componenti dello stesso. Variano, invece, i volti dei due vicepresidenti che affiancheranno Rillo in questo nuovo mandato, individuati nelle figure di Carmine Coletta e Domizio Pigna, vale a dire le guide delle due più grandi cooperative vitivinicole sannite.

Oltre ad indicare il nuovo Consiglio di Amministrazione, l’assemblea dei soci dello scorso 19 novembre ha eletto anche i nuovi componenti del Collegio sindacale: Raffaele Romano, Annibale Mancinelli è Valentina Di Biase. Raffaele Romano è stato indicato come presidente del Collegio, incarico già ricoperto nel precedente mandato.

«La fiducia ricevuta – dichiara il riconfermato presidente Libero Rillo – riempie di soddisfazione e sprona ad un maggiore impegno per fare sempre di più e meglio. Credo che il primo obiettivo di questo nuovo mandato dovrà essere quello di implementare lo sviluppo di quei progetti di ampio respiro capaci di dare ulteriori impulsi al settore vitivinicolo sannita. Il lavoro svolto nel corso degli ultimi anni è servito soprattutto a mettere insieme le risorse necessarie, finanziare ma anche umane, per dare il via ad una serie di attività che sono servite ad esaltare le ricchezze enologiche sannite, garantendo alle nostre produzioni una maggiore attenzione mediatica.

Questo lavoro strategico deve continuare, coinvolgendo in modo sempre più significativo non solo gli attori della filiera ma tutti i protagonisti del territorio. In questi anni gli sforzi più grandi sono stati mirati a comunicare e promuovere le Denominazioni di Origine sannite, per costruire una buona reputazione. I risultati raggiunti – specifica la guida del Consorzio Sannio – mostrano chiaramente come il percorso fin qui seguito sia quello giusto. Ora occorre lavorare per costruire una simile reputazione anche per quanto concerne il “brand” Sannio.

E’ questo un obiettivo da perseguire con azioni mirate, puntando sulle potenzialità del nostro territorio, che sono veramente elevate. Tutto questo si potrà concretizzare solo attraverso un grande progetto in cui i vari protagonisti condividano visioni, impegni e sforzi. Il Sannio è storicamente un’area fortemente vocata alla vitivinicoltura di qualità.

Questa grande vocazione è la leva che ha permesso di ottenere grandi prodotti e di incrementare le performance delle cantine sannite sul mercato. Dobbiamo operare per fare in modo che i due valori, vale a dire la reputazione dei vini e quella del territorio, arrivino ad equivalersi, perché uno non può prescindere dall’altro. Uno sforzo, quindi, che deve perseguire la valorizzazione di quel valore aggiunto rappresentato – conclude Rillo – dalla qualità del cibo, dalla cultura dei luoghi e dal sostegno della salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio».

 

 

Tag: libero-rillo-riconferma-consorzio-sannio-20172020
Post precedente Pranzo di Solidarietà “MANI UNITE PER IL CONGO” Domenica 10 dicembre 2017 a Crispiano presso il  Ristorante “Villa Maria” Prossimo Post L’evoluzione del pane tra sostenibilità, lotta agli sprechi e biodiversità un progetto con Antonio Cera, il fornaio economista: a Casa Sollievo della Sofferenza il 5 dic. e l’8 dic a San Marco in Lamis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421