LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Angelo Gaja in Puglia presso Borgo Egnazia: una lezione di vita per tutti “Less is more” 6 marzo 2017

28 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Quando credi di essere a buon punto del tuo cammino professionale e di uomo; quando credi di aver ascoltato tanta gente e di aver capito qualcosa;  quando credi di sapere molto sul vino…  succede che incontri persone speciali e ricominci a farti domande.

Angelo Gaja

Ti risveglia il dubbio, ti fa capire che devi sempre ricominciare…, ti fa riflettere… e, fa in modo che tu debba rimetta tutto in discussione…!

Sarà il destino, sarà il tuo angelo custode; non so, ma accade. Ogni qualvolta che mi sembra di avere qualche certezza… mi guardo intorno ed eccomi pronto a ricominciare… la vita va vissuta intensamente, va ascoltata e potrà essere una meravigliosa avventura se si è capaci di non sentirsi mai “arrivati”.

Bene, questo sconvolgimento emotivo mi si è ripresentato, nuovamente, quando ho conosciuto Angelo Gaja.

Ma, chi è per me lui…!!! Beh, lo scenario sono i primi anni ottanta; pensate a un ragazzino, nei primi anni di scuola alberghiera, che inizia a sentir parlare di vino, che inizia a fare i primi corsi da sommelier, che al contrario dei suoi coetanei che adulavano miti del calcio e della musica…, lui no… sentiva parlare di “Gaja” e di tanti altri grandi che hanno ‘fatto’ il mondo del vino italiano, e sognava di poter bere, un giorno, un loro vino; insomma, quel ragazzino sono io…e non mi vergogno di aver bevuto il primo sorso di Gaja a cinquant’anni suonati.

 

Il team della FIS guidati da Giuseppe Cupertino

 

Il 6 marzo, grazie a Giuseppe Cupertino, Angelo Gaja è in Puglia a Borgo Egnazia a presentare alcuni vini della sua distribuzione e, soprattutto, il suo Barbaresco.

La degustazione è preceduta dalla presentazione della sua filosofia di vita e, li ho avuto il coinvolgimento emozionale di cui vi parlavo prima. Ma, lasciamo stare il mio labile equilibrio, e passiamo a un breve commento della serata.

Angelo Gaja a Borgo Egnazia

 

Settantasei anni ben portati, verve da trentenne saggio e capacità argomentativa che lo pongono a pieni voti, fra i più abili affabulatori di platee. La sua chiave emozionale si manifesta con il grido “LESS IS MORE”…

È inutile dirvi dell’affollatissima platea e dell’emozione di Giuseppe Cupertino che assieme alla titolare di Borgo Egnazia introducono la serata.

Giuseppe Cupertino e Maria Montignano

 

“Senza il passato il futuro non si legge”, un’introduzione che prosegue con temi che toccano aspetti di ecosostenibili del territorio, politica, economia e gestione della vigna e del terreno.

E impressiona l’avvicinamento di un’azienda, che conta oltre 250 ettari –suddivisi in più cantine fra Piemonte e Toscana, a un graduale ma costante  gestione della vigna verso l’ecosostenibilità del territorio e non solo, in modo da ridare vita la terreno con varie tecniche.

Angelo Gaya FARE-SAPER FARE-SAPER FAR FARE-FAR SAPERE

 

Dopo si passa tutti in una sala con una serie di vini strepitosi di cui vi aggiungo le foto: ma io ero li per il Barbaresco: la mia gande passione. La versione assaggiata era la 2013 e anche se non era un Crù bastava per capire l’eleganza e la signorilità dei vini di Gaja che si possono riassumere in una bella frase più volte utilizzata da lui “less is more”.

 

GAJA BARBARESCO DOP 2013

 

Profumi accennati ma fini e penetranti, che con il passare del tempo il bicchiere ti donava note floreali, tartufate, sottobosco e prugnose, seguite da nuance di tabacco dolce e spezia accennata; i tannini sono un elogio ad una terra ben gestita: setosi e ricchi con molta eleganza e tanta piacevolezza, ben legati al frutto tanto da regalare morbidezza ad ogni sorso, che si arricchisce di salinità e succulenza, con una acidità che funge da viatico per un finale elegantissimo e piacevolissimo…

GAJA SPERSS LANGHE NEBBIOLO DOC 1999

 

Un aspetto importante è stato la sua estrema disponibilità a parlare con tutti e per tutta la serata, non si è mai sottratto a sorrisi e foto. Un’umiltà che solo i grandi hanno; ho visto giovani chef stellati scappare via a gambe elevate per sfuggire a una foto con dei giovani ragazzi, una tristezza unica…

 

GAIA&REY LANGHE DOC 2014

 

E sempre al suo fianco una magnifica moglie, sempre pronta a intervenire su ogni cosa, attenta anche ai dettagli, come la temperatura di servizio di ogni vino durante la degustazione.

Vorrei parlarvi di ogni vino ma mi limito solo alle foto, dei vini che mi hanno più colpito.

Foto: Vito Gallo photographer wine & food

Jadot Gevrey – Chambertin Combe aux Moines 1er Cru 2013

 

Vega Sicilia Unico 2008

 

MIKULSKI FRANÇOIS MEURSAULT 2014

 

Lucien le Moine Chateauneuf-Du-Pape Rouge Omnia 2014

 

CHAMPAGNE PIERRE PETERS BRUT CUVÉE DE RÉSERVE

 

SAUTERNES FILHOT 2012

 

JOLIVET POUILLY FUME’ INDIGENE 2014

 

FOURRIER MOREY SAINT-DENIS CLOS SOLON 2014

 

KIR-YIANNI RAMNISTA 2012

Tag: Angelo Gaja, Borgo Egnazia
Post precedente Il verdicchio delle dolci colline marchigiane incontra i bianchi di Borgogna e Mosella, grazie a TERROIR MARCHE FESTIVAL 20 e 21 maggio 2017 a Macerata Prossimo Post Dialoghi “VINARI” d’autore: certezze, curiosità e dubbi intorno al vino presso l’Enoteca “EST” di Andria 7-14-21 marzo 2017

articoli collegati

Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004. 

27 Ottobre 2017Andrea De Palma

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017 A  BORGO EGNAZIA I VINI DI SAN LEONARDO…

17 Novembre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421