LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

dove ANDARE

Territori e luoghi del cibo e del vino

Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.

18 Agosto 2025Cosa bere, Dove andareAmorotti, Cerasuolo, Fagiolo Tavo, Loreto AprutinoAndrea De Palma

La cantina di affinamento e produzione non è in campagna, ma nel palazzotto di famiglia, in pieno centro storico di Loreto, in via del Baio. Nota a margine per intenditori: sulla stessa via si trova anche la famiglia Valentini. Ho detto tutto.

Leggi tutto

La calda accoglienza di Marta Cesi all’Osteria Vite Colta di Felline: un viaggio tra Negroamaro, cucina e tradizione salentina

14 Luglio 2025Cosa bere, Dove andare, Dove mangiareFelline, Lunatico, Magredè, Marta Cesi, Negroamaro, Nustrale, Primitivo, Puglia, Salento, Vite ColtaAndrea De Palma

Prima di entrare nel cuore della serata, è giusto soffermarsi sul contesto. Felline è un piccolo gioiello del Salento, un paese minuscolo e incantevole dove il tempo sembra sospendersi. Ideale per vacanze silenziose, lontane dal caos, eppure a soli cinque minuti da un mare spettacolare, con sabbia bianca e boschi protetti. La macchia mediterranea è protagonista: cespugli di mirto, pini altissimi e profumi che si insinuano sotto pelle.

Leggi tutto

S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

9 Settembre 2024Cosa bere, Dove andareAglianico, Basilicata, Le Drude, S'Adatt, Venosa, VultureAndrea De Palma

E come sempre il vino che “a me mi” ha coinvolto maggiormente è l’Aglianico vinificato e affinato solo in acciaio, da cui si evincono tutti i caratteri distintivi tipici di quel terroir unico che uomo e natura hanno plasmato insieme.
La mia prima riflessione va ai suoi tannini mai amari, ma sempre amaricanti; mai invadenti ma sempre presenti; mai aggressivi ma sempre efficaci.

Leggi tutto

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Cosa cucinare, Dove andareAbruzzo, Lumaca, Vacri, Villa MaiellaAndrea De Palma

La lumaca veicola un messaggio di lentezza e tranquillità. Godere appieno un territorio come metafora del vivere la vita meno freneticamente e in modo salutare.

Leggi tutto

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Dove andareAbruzzo, Amorotti, Ciavolich, Custodes Laureti, De Fermo, Gabriele Valentini, La Bandiera, La Bilancia, Loreto Aprutino, Talamonti, Tondino del Tavo, Torre dei Beati, ValentiniAndrea De Palma

Archiviamo la parentesi godereccia e torniamo a cose più serie: è partito un progetto di zonazione areale dei territori vocati alla vigna con la presentazione del libro “Le Contrade del Vino di Loreto Aprutino” scritto da Gabriele Valentini, ricercatore presso l’Università di Bologna, svoltasi al Teatro Luigi De Deo a Loreto Aprutino.

Leggi tutto

Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

19 Luglio 2024Cosa bere, Dove andareancestrale, Chakra, Essenza, Giovanni Aiello, Maresco, Primitivo, Puglia, Valle d'Itria, VerdecaAndrea De Palma

Finalmente ho l’opportunità di non dover solo elogiare le cantine di altre regioni per la loro capacità di saper accogliere turisti e ospiti argomentando su territorio, vitigni autoctoni e aneddoti famigliari.

Leggi tutto

A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…

29 Dicembre 2022Dove andare, Dove mangiareAbruzzo, Agriturismo la Brocca, Cucina Frentana, Pizza e FojeAndrea De Palma

  Tenace, carattere forte, loquace, ma anche disponibile ed empatica è Carla Di Crescenzo titolare…

Leggi tutto

Azienda agricola con caseificio Frainelle sulle colline chietine a Fraine (CH): il sapore vero della pasta filata…

28 Dicembre 2022Dove andareAndrea De Palma

Non può passere inosservato il lavoro di Annarita Stampone e di suo marito Ettore che…

Leggi tutto

La Ventricina di Luciano Caracciolo a Carunchio nell’Alto Vastese in Abruzzo: una gioia per occhi e palato…

17 Dicembre 2022Dove andareAbruzzo, Cucina Frentana, Vasto, VentricinaAndrea De Palma

Arrivo a Carunchio e dopo una estenuate salita mi ritrovo di fronte un palazzone del…

Leggi tutto

Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax

5 Dicembre 2022Dove andare, Dove mangiareAbruzzo, Agriturismo Travaglini, Cucina Frentana, Montepulciano, Pallotte Cace e OveAndrea De Palma

Tavole semplici con una lista di piatti esclusivamente tradizionali realizzati solo con prodotti del loro lavoro: pasta alla chitarra al sugo di papera, Sagne a pezzi con il sugo semplice, Pizz e foje; Pallotte Cacio e Ove e Coniglio con le patate sotto il coppo. Mi raccomando, non essendo un ristorante tradizionale vi conviene chiamare e prenotare.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

1 2 3 4 5 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421