LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Da non perdere domenica 27 e lunedì 28 maggio 2018 dedicate alla Dop Tullum a Tollo (CH) con passeggiate in vigna e degustazioni guidate…

26 Aprile 2018Andrea De PalmaNessun commento

“Piccole Dop in grandi carte dei vini” è l’idea portante dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Dop Tullum, in programma domenica 27 e lunedì 28 maggio 2018, con un programma che si snoderà tra i vigneti e le cantine aderenti al Consorzio e le sale dell’Enomuseo comunale di Tollo, borgo agricolo in provincia di Chieti.

“Le giornate Tullum” hanno l’obiettivo di raccontare agli appassionati e agli operatori la straordinaria biodiversità di questo angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, facendone scoprire la biodiversità agricola e alimentare e la ricchezza della sua storia e dei vitigni che generazioni di viticoltori hanno saputo tramandare ma non sempre adeguatamente valorizzare.

Nasce da queste premesse la più piccola Dop italiana, che nel disciplinare prevede sei tipologie e alcuni dei più importanti vitigni autoctoni regionali come Montepulciano, Pecorino e Passerina.

La giornata di domenica 27 maggio è dedicata al pubblico degli appassionati e degli enoturisti che potranno visitare il territorio tollese e conoscere i vigneti nei quali nascono i vini Tullum Dop (ritrovo e partenza dalla piazza del Municipio a partire dalle 11,30) ma anche partecipare agli approfondimenti e ai minicorsi di avvicinamento e di degustazione con Sommelier per un giorno tre appuntamenti (13,30, 16,30 e 18,30) con la presenza di Paolo Lauciani, uno dei più apprezzati sommelier e divulgatori della cultura enoica, Andrea Terraneo presidente dell’associazione delle enoteche Vinarius, con Marco Reitano sommelier de La Pergola ristorante dell’Hotel Hilton di Roma, e insieme a Fede e Tinto, autori e voci del programma Decanter in onda su Radio2.

Lunedì 28 maggio è invece la giornata riservata agli operatori professionali, con la tavola rotonda sul tema centrale dell’iniziativa, ossia “Piccole Dop in grandi carte dei vini”, alla quale interverranno alcuni dei più esperti operatori e giornalisti del settore.

“L’evento – spiega Tonino Verna, presidente del Consorzio Tutela Dop Tullum – ha l’obiettivo di far conoscere i luoghi nei quali nascono i vini Tullum, il borgo e le contrade che la circondano e che guardano il mare e la montagna, ma soprattutto le persone che da secoli coltivano la terra di questa Città del Vino – già dal 1998 – che fonda la sua economia sulla produzione vitivinicola. Un impegno che il consorzio ha assunto dal 2009, una sfida avviata nella consapevolezza che “piccolo” non sempre è bello e che non è facile affermarsi sui mercati, ma che è l’unica strada per valorizzare le proprie specificità e dunque la propria identità che ha radici antiche e un pensiero dinamico e moderno”.

Il Consorzio Tutela Dop Tullum

La Dop Terre Tollesi o Tullum è stata riconosciuta con D.M. nel corso dell’anno 2009 e nel 2014 il Consorzio Tullum è stato autorizzato ad esercitare il controllo erga omnes. La Dop Tullum è il risultato di anni di prove e ricerche che hanno evidenziato la vocazione di questo territorio. Le uve provenienti da Tollo presentano peculiarità diverse dalle altre aree abruzzesi, non solo per le caratteristiche climatiche e pedologiche ma anche per le influenze delle tradizioni locali e il valore sociale della viticoltura. La Dop è interamente circoscritta all’interno del territorio comunale di Tollo (14,96 km2), situato in una zona di entroterra a 10 km dal mare Adriatico e a 25 dalle alture della Maiella che si caratterizza inevitabilmente per un’elevata escursione termica.

I vigneti che circondano la cittadina hanno un’altimetria tra 33 a 205 metri sul livello del mare e le uve provenienti da Tollo presentano peculiarità diverse dalle altre aree d’Abruzzo non solo per le caratteristiche climatiche e pedologiche ma anche per le influenze delle tradizioni locali e il valore sociale assunto dalla viticoltura, realizzando così il concetto di terroir.

Per questo motivo la Dop Tullum introduce nel disciplinare di produzione anche il concetto di “cru” da singoli vigneti, individuando nei singoli fogli di mappa i vigneti autorizzati all’impianto delle specifiche varietà. Lo studio di zonazione ha interessato un totale di 25 vigneti guida equamente suddivisi tra quattro vitigni: Montepulciano, Pecorino, Passerina.

La denominazione di origine protetta Tullum è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti nel disciplinare di produzione. Questo prevede basse rese per ettaro, l’utilizzo di varietà autoctone e pratiche di cantina rispettose del prodotto. Le uve, escluse quelle provenienti dai vigneti posti ad un’altitudine inferiore a 80 metri s.l.m. devono essere raccolte, vinificate ed imbottigliate esclusivamente nella zona di produzione. La densità di impianto per ettaro non deve essere inferiore a 3.300 ceppi. Le tipologie attualmente prodotte sono sei: Rosso Riserva, Rosso, Pecorino, Passerina, Passito Rosso e Chardonnay Spumante metodo classico.

Il programma: Domenica 27 maggio

11.30 | primo turno di visita ai vigneti del Consorzio

13.30 | secondo turno di visita ai vigneti del Consorzio

13.30 | Lu Sdijun – brunch autentico abruzzese di natura contadina

13.30 | Primo appuntamento con Paolo Lauciani e Fede e Tinto per Sommelier per un Giorno

16.30 | Secondo appuntamento con Paolo Lauciani e Fede e Tinto per Sommelier per un Giorno

18.30 | Terzo appuntamento con Paolo Lauciani e Fede e Tinto per Sommelier per un Giorno

Lunedì 28 maggio

10.00 | Visita ai vigneti per giornalisti e professionisti del settore

11.00 | Convegno “Piccole Dop in grandi carte dei vini”

12.30 | Degustazione guidata per la stampa dei Vini Tullum Dop

13.30 | Light Lunch

fino alle 15.30 | Degustazione libera dei vini Tullum Dop

Tag: Tollo, Tullum, Verna
Post precedente 100 etichette in degustazione presso Castello Monaci grazie a Vinoway Wine Selection 2018 Prossimo Post Al via “CIAK IRPINIA” presso L’appuntamento è per il 19 maggio a Montemiletto (AV), nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa.

articoli collegati

Giacomo Radica…la bollicina Metodo Classico 2012 da Chardonnay dal respiro di mare…

30 Agosto 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421