LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

28 Settembre 2019Cosa bereCerasuolo, La Carrata, La Grondaia, Marcantonio, Montepulciano, Olivastri TommasoAndrea De Palma

un Cerasuolo già fresco nei profumi di arancia sanguinella e ciliegia croccante, da bere senza sosta su tanti piatti della tradizione contadina come le Pallotte cacio e uovo della mamma, piacevolezza assoluta, dove i friggiteli insaporiscono un pomodoro dolcissimo coltivato nel loro orto.

Leggi tutto

… scusi ma “bevo vino solo in servizio”…

25 Settembre 2019Cosa bere, Dove mangiareBari, Cantillon, Est, VineriaAndrea De Palma

La signora della vineria ha colto in pieno i miei gusti proponendomi una birra Cantillon Gueze 100% Lambic bio, che mi ha riconciliato con il mondo delle birre e dopo un attento approfondimento ho scoperto che la sua lavorazione è molto vicina alla lavorazione dei vini artigianali, con fermentazione spontanea in legno del mosto di birra ottenuto da un 70% di orzo maltato e grano non germinato: in pratica è la birra giusta per me!

Leggi tutto

Metti un aperitivo di sabato mattina a casa di un amico…

14 Settembre 2019Cosa bereFèlsina, FontalloroAndrea De Palma

La paura aumenta quando vedi anche la Ferrari delle affettatrici sul grande tavolo di legno grezzo con sotto un fiocco di prosciutto crudo e pensi “addio ai 70 km di bici fatti ieri…” ma lo sguardo è sempre sorridente e complice della scelta di ammazzarsi di calorie alle 11 di mattina.

Leggi tutto

Perfezione stilistica per vini veri “fusione perfetta tra poesia e scienza” nei vini di Luigi Moio a Quintodecimo in Irpinia a Mirabella Eclano (Av)

9 Settembre 2019Cosa bereLuigi Moio, QuintodecimoAndrea De Palma

I profumi di rosa si diffondono ovunque assieme alla freschezza del prato umido che già anticipa quello che sentirò in seguito nel bicchiere. Tutto l’ambiente circostante con i locali di degustazione e di accoglienza sono solo da contorno alla bellezza dei vigneti che scendono a valle, tutti perfetti, nessuna foglia gialla, perfetti nella chioma, tante piccole onde che a guardarle ti fanno perdere il senso del tempo.

Leggi tutto

Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.

5 Settembre 2019Cosa bere, Dove andareAmore Protetto, Colli della Murgia, Fondovico, Galetto, Gravina in Puglia, SpumanteAndrea De Palma

Ci troviamo a Gravina una terra che non è meno a Matera e ad Altamura per aspetto turistico e in più ha anche le “gravine” chiese rupestri scavate nella roccia, ruscelli che scorrono a metri di profondità che hanno scavato dei canyon naturali, insomma bellezze naturali impareggiabili.

Leggi tutto
Andrea De Palma e Filippo Cassano

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Cosa bereGioia del Colle, Marchione, Polvanera, SpumanteAndrea De Palma

Il giallo paglierino leggermente tendente al dorato, con una spuma fitta, e i profumi setosi di note vegetali con belle concentrazioni di sidro di mele macerato e sfumature di Calvados e spezia come il sandalo, quasi a riprendere le note della “liquere” del metodo classico

Leggi tutto

La longevità del Trebbiano abruzzese nel bicchiere del 2015 di Cataldi Madonna

28 Agosto 2019Cosa bereAbruzzo, Cataldi Madonna, Trebbiano, Valle di OfenaAndrea De Palma

…indubbiamente non avevo bisogno della conferma della longevità del Trebbiano da questa bevuta, ma ,…

Leggi tutto

Lo spumante “Ancestrale” Rosè 2017 – sboccatura 2019 di Nicola Chiaromonte in Puglia

27 Agosto 2019Cosa bereancestrale, bollicina, brut rosè, Chiaromonte, SpumanteAndrea De Palma

Il rosa corallo del colore mi predispone già bene, tenue quasi un rosa antico, ma con sfumature di rosso accennate che ci riportano alla ciliegia del Primitivo. Inebrianti, eleganti e persistenti senza screziature sono i profumi di rosa selvatica e piccoli frutti rossi con sfumature speziate su un fondo di frutto morbido, evidente eredità del Pinot prima e del Primitivo dopo.

Leggi tutto

Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

24 Agosto 2019Cosa bereAndrea De Palma

Il perlage stranamente sembra di un metodo classico, molto fine e persistente: qui marco gli fa un charmat lungo cioè una fermentazione più prolungata e una sosta sui lieviti per la presa di spuma in autoclave per almeno sei mesi. Nei profumi da subito emerge la nota del Minutolo, con il bergamotto, gli agrumi e la salvia in evidenza. Il sorso ha tutto di un cremant , ingresso setoso e nota acida che emerge subito: la prima parte è assicurata dallo Chardonnay e poi arriva il Minutolo.

Leggi tutto

Brodetto delicato di pesce e crostacei in tazza con millefanti

19 Agosto 2019Cosa bere, Cosa cucinarebrodetto, crostacei, pesceAndrea De Palma

Non nascondo la mia passione per l’uso del cucchiaio, una pratica quasi dimentica, per alcuni…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 … 12 13 14 15 16 17 18 … 31 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421