TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE
Torna a fine gennaio, con la quarta edizione, la fiera Evoluzione Naturale. La rassegna…
Eventi – Notizie – Curiosità - Polemiche e punti di vista
Torna a fine gennaio, con la quarta edizione, la fiera Evoluzione Naturale. La rassegna…
La cucina natalizia, della Puglia Imperiale, è frutto della grand’abbondanza di prodotti che ci dona…
Dal primo all’undici dicembre, torna, con l’edizione d’inverno, Cucina popolare frentana, il progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano che, attraverso narrazioni autentiche e il coinvolgimento di interpreti spesso non blasonati, ha l’obiettivo di restituire dignità ai saperi della tavola.
Dal 19 al 24 settembre la città dei due mari per la quarta edizione dell’evento…
l 24 agosto presso Mira Mar 1952 a Trani ( Lungomare Cristoforo Colombo, 13, 76125) i…
Non tutti forse sanno infatti che tra le maggiori cause di perdita di biodiversità in Italia vi è sicuramente l’agricoltura intensiva, che è caratterizzata dalla semplificazione del paesaggio agrario con perdita di elementi naturali (siepi, filari, aree incolte) e dal massiccio uso di input chimici per il controllo di infestanti e parassiti.
“Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”.
Si rinnova l’appuntamento con il Tufo Greco Festival, atteso evento dell’anno dedicato al vino DOCG campano e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, giunto alla sua XXXVesima edizione, in programma il 6, 7 e 8 settembre nel centro storico di Tufo (Avellino).
Consultabile da oggi la prestigiosa guida alle eccellenze vitivinicole e culinarie selezionate dal WineHunter Helmuth…
Sembra lontano ma è già arrivato e noi, uomini e donne del vino gongoliamo ed…