LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.

19 Settembre 2024Cosa bereAleatico, Coppi, Primitivo, Puglia, Senatore, TuriAndrea De Palma

L’Aleatico è sempre stato utilizzato come uva per la produzione di vini da fine pasto, morbidi, tendenzialmente passiti, per le sue caratteristiche speziate e floreali quindi degno di concludere un menu con formaggi semi stagionati.

Leggi tutto

S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

9 Settembre 2024Cosa bere, Dove andareAglianico, Basilicata, Le Drude, S'Adatt, Venosa, VultureAndrea De Palma

E come sempre il vino che “a me mi” ha coinvolto maggiormente è l’Aglianico vinificato e affinato solo in acciaio, da cui si evincono tutti i caratteri distintivi tipici di quel terroir unico che uomo e natura hanno plasmato insieme.
La mia prima riflessione va ai suoi tannini mai amari, ma sempre amaricanti; mai invadenti ma sempre presenti; mai aggressivi ma sempre efficaci.

Leggi tutto

Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

8 Agosto 2024Cosa bereAbruzzo, Anna, bollicina, Centorame, Pecorino, SpumanteAndrea De Palma

Ormai sono anni che Lamberto Vannucci produce la bollicina e a questo 2019 non manca nulla. Tutto in equilibrio. Inoltre, vista la notevole qualità dell’uva, non ha avuto bisogno di aggiunte successive. È un Pas Dosé millesimato, una caratteristica dei grandi champenoise.

Leggi tutto

Brandisio il Primitivo “nutraceutico” di Oreste Tombolini a Carosino (Ta) in Puglia

30 Luglio 2024Cosa bereAlfredo, Brandisio, Grottaglie, Primitivo, Puglia, TomboliniAndrea De Palma

Oreste Tombolini è un produttore che fa vino prima per sé per poi concederlo a pochi fortunati. Questo anche perché produce solo diecimila bottiglie con la sua piccola vigna di due ettari a conduzione artigianale, seguendo gli insegnamenti del nonno.

Leggi tutto

Programma definitivo Mercatino del Gusto a Maglie 1 – 7 agosto 2024

25 Luglio 2024Cosa bereGusto, Maglie, Mercatino, PugliaAndrea De Palma

Perché la manifestazione, che nel 2024 celebrerà appunto questo compleanno importante con una “extended version” – prevista a Maglie, come di consueto, dall’1 al 7 agosto –  ha rappresentato e rappresenta innegabilmente un baluardo contro le mode, le tendenze, le meteore social, non solo in fatto di enogastronomia.

Leggi tutto

Apnea 2018, la bolla metodo classico di Giancarlo Ceci alle pendici del Castel del Monte in Puglia.

23 Luglio 2024Cosa bereAndria, bollicina, Bombino Bianco, Castel del Monte, Giancarlo Ceci, SpumanteAndrea De Palma

Ecco motivata la scelta dell’Apnea 2018 metodo classico di Giancarlo Ceci. Trentasei mesi sui lieviti. Bolla setosa, mai invadente, dai profumi delicati di frutta e note floreali con sbuffi di salsedine.  In etichetta è riportato come Brut a fronte di un dosaggio molto basso.

Leggi tutto

Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

19 Luglio 2024Cosa bere, Dove andareancestrale, Chakra, Essenza, Giovanni Aiello, Maresco, Primitivo, Puglia, Valle d'Itria, VerdecaAndrea De Palma

Finalmente ho l’opportunità di non dover solo elogiare le cantine di altre regioni per la loro capacità di saper accogliere turisti e ospiti argomentando su territorio, vitigni autoctoni e aneddoti famigliari.

Leggi tutto

Fivi Puglia… una famiglia di veri artigiani del vino si incontrano per fare festa a Masseria Torricella…

9 Luglio 2024Cosa bereFivi, Puglia, VignaioliAndrea De Palma

  Convenzionale, artigianale, biodinamico, vegano, naturale, industriale, autoctono: in un mercato del vino sempre più…

Leggi tutto

Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia

7 Luglio 2024Cosa bere, Cosa cucinareBombino Nero, Castel del Monte, Orecchiette, Puglia, Rivera, SpumanteAndrea De Palma

Se cercate, non troverete date certe circa la nascita delle orecchiette, né tantomeno il perché…

Leggi tutto

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Cosa bereAbruzzo, Capestrano, Cerasuolo, Testarossa, TirinoAndrea De Palma

Peculiarità che assicurano profumi di agrumi rossi, amarena fresca e tanta florealità. Ma ciò che lo rende accattivante è senza dubbio la lavorazione con la “svacata”, una tecnica utilizzata da sempre per dare struttura al vino, con pochi tannini e tanta freschezza.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 5 6 … 31 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421