LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST…

10 Febbraio 2018Cosa bereAglianico, Cantina di Venosa, CANTINA IL PASSO, Cantina Paternoster, Est Enotavola, Vigne di MastrodomenicoAndrea De Palma

L’AGLIANICO DEL VULTURE…vino austero figlio di un sud energico, con tutte le caratteristiche di un…

Leggi tutto

L’Aglianico Carato Venusio di Cantina di Venosa: rinnovato verso l’eleganza, ma è sempre l’aglianico ricco di profumi e opulento al gusto…  

21 Gennaio 2018Cosa bereAglianico del Vulture, Carato Venusio, VenosaAndrea De Palma

Dopo anni ritorno a degustare con molto piacere il grande aglianico Carato Venusio della cantina…

Leggi tutto

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Cosa bereCerasuolo, Emilio Rapino, Pecorino, TrebbianoAndrea De Palma

Il buongiorno si vede dal mattino: frase fatta per evidenziare un buon inizio nella realizzazione…

Leggi tutto

La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

2 Gennaio 2018Cosa bereBiondi Santi, Bolgheri, Brunello, Cupertino Giuseppe, Fis Puglia, Guada al Tasso, Locanda di Beatrice, Maurizio Balducci, Pian delle Vigne, Sassicaia, Solaia, TignanelloAndrea De Palma

Brunello Biondi Santi, Tignanello, Sassicaia, Solaia, Pian delle Vigne, Guado al Tasso a confronto in…

Leggi tutto

FATTORIA LA VALENTINA a Spoltore (Pe): Il riassaggio di tre annate storiche, ma, ancora molto attuali… Montepulciano BELLOVEDERE 2001, Montepulciano BINOMIO 2001 e Montepulciano Spelt 2005.

29 Dicembre 2017Cosa bereAbruzzo, Bellovedere, Binomio, Fattori La Valentina, Montepullciano, Paride Marino, Sabatino di Properzio, SpeltAndrea De Palma

Conosco il Montepulciano ormai da qualche anno e, sempre più mi stupisce e mi sorprende…

Leggi tutto

Da vitigno Maruggio una bollicina tradizionale, lo Spumante Brut dei fratelli Angiuli ad Adelfia (Ba). Ideale per il pranzo di Natale e non solo.

15 Dicembre 2017Cosa bereAngiuli, Maccone, SpumanteAndrea De Palma

Chiamateli come volete, bollicine o spumante ma a Natale beviamo italiano. Come lo spumante dei…

Leggi tutto

D’Araprì … lo spumante pugliese per le feste

15 Dicembre 2017Cosa bereChampenoise, D'Araprì, Dama Forestiera, Gran couvè D'Araprì, San SeveroAndrea De Palma

Riprendo volentieri un articolo dello scorso anno di questa azienda, ma è come se lo…

Leggi tutto

IL 14 DICEMBRE AL “SANNIO TOP WINE” 48 cantine in degustazione che hanno ottenuto vari riconoscimenti, nelle principali guide e concorsi nazionali e internazionali

13 Dicembre 2017Cosa bere, NewsCarmela Rita Abagnale, eonardo Mustili, Sannio Top WineAndrea De Palma

IL 14 DICEMBRE ALLA CANTINA DI SOLOPACA L’EDIZIONE 2017 DI ‘SANNIO TOP WINES’ LA CERIMONIA…

Leggi tutto

La degustazione dei vini del Collio Friulano a Bari in occasione del “Collio Day” 2017 con l’AIS delegazione di Bari

8 Dicembre 2017Cosa bere, Dove andareAis Bari, Collio Day, Lello MassaAndrea De Palma

Per una sera Bari si tinge di giallo e ospita il Consorzio del Collio Friulano…

Leggi tutto

I vini da non perdere di Greco, Falanghina, Fiano e Barbera nel Sannio Beneventano: i vitigni e il fascino di una terra del cuore nel cuore della Campania…

6 Dicembre 2017Cosa bere, Dove andareAia dei Colombi, Anna Bosco, Cautiero, Ciambrelli, Fontanavecchia, Il Poggio, Laurati, Libero Rillo, Mustilli, Nicola Matarazzo, Nifo Sarrapochiello, Pasquale Carlo, Sannio, Venditti, ViniAndrea De Palma

Il Sannio anticamente racchiudeva un territorio molto vasto, che comprendeva zone della Campania attuale, Puglia,…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 … 16 17 18 19 20 21 22 … 31 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421