LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

Insolito 2023 di Biancardi: un Minutolo “Insolito”…

2 Luglio 2024Cosa bereBiancardi, Cerignola, Insolito, Minutolo, Puglia, Vino BiancoAndrea De Palma

In questo bicchiere ho riscontrato profumi puliti, sinceri e note olfattive giocate su fragranze floreali con sfumature tenui, ma percepibili, di agrumi ed erbe mediterranee.

Leggi tutto

 Gli anellini alla pecorara teramani di Laura Pasetti con il Diecicoppe  2023 

27 Giugno 2024Cosa bere, Cosa cucinareAbruzzo, cucina tipica, Diecicoppe, Pasetti, PecoraraAndrea De Palma

L’abbinamento con il Diecicoppe, “chevelodicoafare”… sublime. Il Montepulciano nasce a Pescosansonesco a oltre 500 m s.l.m. mentre il Cabernet a Casauria: solo frutti rossi e mineralità con sfumature di pepe e cannella. Assolutamente da provare.

Leggi tutto

Rachele Bianco 23 … il vino per l’estate

26 Giugno 2024Cosa bereAndrea De Palma

Dal bicchiere emergono note agrumate su fondo di sentori fruttati e freschi. Al gusto affiorano il suo carattere minerale e la sua perfetta acidità che richiamano il territorio di provenienza del trebbiano a Capestrano nella Valle del Tirino di cui parleremo ampiamente in futuro.

Leggi tutto

Maligà lo spumante di Agricosimo: la freschezza della collina a Villamagna (CH)

5 Giugno 2024Cosa bereAgricosimo, Maligà, Spumante, VillamagnaAndrea De Palma

… Il Maligà di Agricosimo sorprende e conferma la grande potenzialità della spumantizzazione abruzzese. Non…

Leggi tutto

A L’Aquila arriva “VINARIA” il primo salone del Vino e del formaggio d’Abruzzo: 16/17/18/19 Maggio 2024

19 Marzo 2024Cosa bere, NewsAbruzzo, l'Aquila, VinariaAndrea De Palma

L’evento a L’Aquila nasce per portare per la prima volta in una grande piazza di città abruzzese i produttori di vino, un vero e proprio salotto per incontrare gente di ogni target, corredato anche di iniziative e degustazioni di intrattenimento durante la fiera.

Leggi tutto

A MONTEFALCO  DALL’11 AL 13 GIUGNO 2024 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA E A SETTEMBRE GRANDE ATTESA PER “ENOLOGICA” APERTA AL PUBBLICO: Due momenti principali dedicati ai vini del territorio

15 Marzo 2024Cosa bere, NewsAndrea De Palma

Si parte dai due momenti principali dedicati ai vini del territorio: il 12 e 13 giugno 2024 si terrà “A Montefalco”, presentazione riservata alla stampa nazionale e internazionale di settore ed agli operatori del settore delle nuove annate dei vini prodotti nei territori delle denominazioni di Montefalco e Spoleto. Dal 20 al 22 settembre si terrà invece “Enologica Montefalco”,

Leggi tutto

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Cosa bereAbruzzo, Artigianale, Est, Fontefico, Muraglia, PallotteAndrea De Palma

… Un tavolo, vecchi amici che sorseggiano e tanta bella gente che ascolta. 

Questo siparietto come introduzione a una piacevole serata presso l’enoteca EST, provvista di cucina, ad Andria durante la quale si presentava il lavoro dei fratelli Altieri.

Leggi tutto

Trebbiano Per Iniziare 2015 Rabottini: un bianco senza tempo…

28 Febbraio 2024Cosa bereAbruzzo, Chieti, Rabottini, TrebbianoAndrea De Palma

Setoso e sinuoso si muove prima nel bicchiere e poi al palato, con profumi delicati di confetto bianco e rinfrescato da nuance di erbe mediterranee; sorso molto minerale ricco di salinità. Finale elegante.

Leggi tutto

La Tintilia riserva 2018 di VI.NI.CA in Molise

26 Febbraio 2024Cosa bereMolise, Tintilia, VinicaAndrea De Palma

Intrigante come sempre nei profumi speziati e nei frutti come la mora matura insieme a sfumature di rabarbaro e cuoio. Nel berlo emerge da subito il frutto ben integrato al tannino fresco e mai invadente. Lavorazione solo in acciaio (la Tintilia non ama il legno).

Leggi tutto

Rossobrillo Etna rosso 2022 di Emilio Sciacca…

24 Febbraio 2024Cosa bereemilio-sciacca, Etna, rossobrillo, SiciliaAndrea De Palma

interessante degustazione con EMILIO SCIACCA di Randazzo versante nord dell’Etna in Sicilia con il suo…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 5 6 7 … 31 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421