LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

Harimann di Pasetti: una verticale senza tempo

10 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, Harimann, Montepulciano, PasettiAndrea De Palma

Ci sono bottiglie che restano nel cuore, esperienze che sedimentano come i grandi vini nelle loro barrique. Così è per questa verticale di Harimann di Pasetti, che torno a raccontare anche se è passato più di un anno. Del resto, il tempo, per certi vini, è solo un alleato.

Leggi tutto

Al desco di Max… con il vino “Senzaniente”: solo uva e territorio

8 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, extravergine, Montepulciano, Palusci, Passerina, PecorinoAndrea De Palma

Il lavoro di Max si svolge nel cuore dell’Abruzzo, a Pianella, e fa il vino con la stessa schiettezza con cui lo racconta. La sua linea “Senzaniente” è un manifesto chiaro fin dal nome. Nessuna maschera, niente scorciatoie. Solo uva, territorio, mani esperte e tempo.

Leggi tutto

Alba Rosa di Tenuta i Fauri: la bollicina fresca e piacevole

2 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, Alba Rosa, Spumante, Tenuta i FauriAndrea De Palma

Mi ha colpito, invece, il nuovo corso intrapreso da Luigi di Camillo di Tenuta i Fauri, che guarda al mercato con realismo, producendo diverse bollicine, nessuna con metodo classico. Ed ecco che scopro Alba Rosa: un metodo Martinotti da uve a prevalenza Montepulciano, con una leggera presenza di Pinot Nero.

Leggi tutto

Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate

27 Giugno 2025Cosa bereLamonarca, Murgia, Orange Wine, Puglia, Velo di SposaAndrea De Palma

In questo vino convivono tre varietà autoctone, ognuna con la sua voce: il Moscato regala sentori di frutto giallo come l’albicocca e spezie gialle. Il Bombino Bianco porta struttura, acidità vibrante, equilibrio. La Malvasia arrotonda il tutto con sfumature di sambuco e pesca gialla.

Leggi tutto

La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero

26 Giugno 2025Cosa bere, Dove mangiareAbruzzo, Cerasuolo, L'Aqiola, PraesidiumAndrea De Palma

Siamo in Abruzzo, quindi la risposta dovrebbe venire quasi da sola. Il Montepulciano? Troppo per la temperatura e il contesto. Il bianco? Sottile, si perde nel piatto. Allora butto lì: Cerasuolo.

Leggi tutto

… quando un vino ti sblocca un ricordo: Metiusco di Palamà

18 Giugno 2025Cosa bereCutrofiano, Negroamaro, Palamà, Rosato, SalentoAndrea De Palma

Allora il consumatore medio ha detto basta con i vini “pesantoni” e ha voglia di freschezza, piacevolezza, leggiadria. Vini meno impegnativi, facili da leggere, da capire, da bere. E soprattutto da poter finire la bottiglia al tavolo

Leggi tutto

Bollata è una cuvèe di Trebbiano Abruzzese e Malvasia.

12 Giugno 2025Cosa bereAbruzzo, Bolla, bollicina, Guerino Pescara, Pratola Peligna, SpumanteAndrea De Palma

Le uve Trebbiano e Malvasia giocano un ruolo mai predominante, si integrano bene donando equilibrio fra acidità e note floreali e fruttate.

Leggi tutto

Abruzzo in Bolla 2025 – da sabato 21 a lunedì 23

7 Giugno 2025Cosa bereAndrea De Palma

La seconda è la prestigiosa partnership con Excellence Sidi Srl, la società di importatori e distributori che organizza ogni anno “Champagne Experience”, il più importante evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo, grazie alla quale il programma prevederà, tra le altre cose, due masterclass dedicate proprio al celebre vino francese.

Leggi tutto

Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani

11 Dicembre 2024Cosa bereAndrea De Palma

Quasi 100 vini provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Germania e dall’Austria a Trani Food &…

Leggi tutto

La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

16 Novembre 2024Cosa bereColli Piacentini, La Tosa, Malvasia, SolenghiAndrea De Palma

A tal proposito non ho perso l’occasione di andare dai miei amici della Confraternita del Grappolo di Pescara che hanno organizzato una degustazione di Malvasie aromatiche di Candia dei Colli Piacentini.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 5 … 31 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421