LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

24 Agosto 2019Cosa bereAndrea De Palma

Il perlage stranamente sembra di un metodo classico, molto fine e persistente: qui marco gli fa un charmat lungo cioè una fermentazione più prolungata e una sosta sui lieviti per la presa di spuma in autoclave per almeno sei mesi. Nei profumi da subito emerge la nota del Minutolo, con il bergamotto, gli agrumi e la salvia in evidenza. Il sorso ha tutto di un cremant , ingresso setoso e nota acida che emerge subito: la prima parte è assicurata dallo Chardonnay e poi arriva il Minutolo.

Leggi tutto

Brodetto delicato di pesce e crostacei in tazza con millefanti

19 Agosto 2019Cosa bere, Cosa cucinarebrodetto, crostacei, pesceAndrea De Palma

Non nascondo la mia passione per l’uso del cucchiaio, una pratica quasi dimentica, per alcuni…

Leggi tutto

Il Matin 2017 di Marco Ludovico: il bianco rifermentato in bottiglia da bere a secchiate…

19 Agosto 2019Cosa bereMarco Ludovico, Matin, Minutolo, SpumanteAndrea De Palma

La bolla è bella briosa e vivace e, Il primo impatto olfattivo è di fiori avvolto dalle classiche note agrumate, frutto della passione ed erbe aromatiche, con sbuffi mentolati: indubbiamente non mancano le solite fragranze di lievito ma ben assorbite dal frutto. Al sorso è una lama, secco e subito ti avvolge con le note acide e agrumate tipiche del vitigno, secco e assolutamente secco, con aromi vegetali e mandorlati, con sfumature di radici amaricanti. Una beva che non stanca ma rinfresca e si candida ad abbinamenti poliedrici, sicuramente no perditempo per che ama le dolcezze e tutta quella pletora di spumantelli edulcorati.

Leggi tutto

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Cosa bereMorella, Negroamaro, PrimitivoAndrea De Palma

Piacevolezza e tanta freschezza con il consueto marchio di fabbrica di Morella in ogni sorso…

Leggi tutto

Lucy… la bollicina pugliese metodo classico 2017 di Mazzone per una cena di classe… da Balducci Maurizio

16 Agosto 2019Cosa bere, Dove mangiareAzienda agricola Mazzone, Locanda di Beatrice, LucyAndrea De Palma

… la Puglia delle bollicine c’è e lo dimostra anche questo metodo classico di Mazzone…

Leggi tutto

La Cococciola Frizzante di Podere della Torre… in Abruzzo

13 Agosto 2019Cosa bereCococciola frizzante, Podere della TorreAndrea De Palma

Il vino da mettere in valigia: la Cococciola Frizzante di Podere della Torre in Abruzzo…

Leggi tutto

Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018

7 Agosto 2019Cosa bereAbruzzo, Cingilia, Colle Berdo, Fabio di Donato, TrebbianoAndrea De Palma

Solo tre ettari a Cugnoli un paesino sulle colline pescaresi a trecento mt. e già…

Leggi tutto

Un vino per l’estate: la Tintilia del Molise Doc rosato Rosator 2018 di Vincenzo Cianfagna

5 Agosto 2019Cosa bereCianfagna, Molise, Rosator, TintiliaAndrea De Palma

L’artigiano del vino, così possiamo definire Vincenzo Cianfagna che ad Acquaviva Collecroce in provincia di…

Leggi tutto

Un vino per l’estate: il TreTomoliRosa di Vignaflora 2018 da uve Susumaniello

4 Agosto 2019Cosa bereRosato, Susumaniello, VignafloraAndrea De Palma

TreTomoliRosa Puglia Igt Rosato Susumaniello 2018 Un vino tutto al femminile così com’è la produttrice…

Leggi tutto

La famiglia Pepe si presenta in Puglia.

16 Maggio 2019Cosa bereEmidio Pepe, Montepulciano, Pepe, Trebbiano, Vini artigianaliAndrea De Palma

il vino che identifica un territorio e una famiglia… E lo fa portando “un’armata” di…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 … 13 14 15 16 17 18 19 … 32 >
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421